
Il progetto In2Sight, coordinato da Milano-Bicocca, consentirà grazie a un microchip innovativo di quantificare la reazione immunitaria ai biomateriali a livello cellulare e, allo stesso tempo, di ridurre sia il numero di animali coinvolti nelle sperimentazioni sia i costi di scoperta dei biomateriali.
Il progetto è stato avviato a marzo 2021 da un consorzio internazionale; in particolare, la ricerca italiana è una sinergia tra tre atenei milanesi: Milano-Bicocca (capofila), Politecnico e Università Vita-Salute San Raffaele.
Il progetto, guidato da Giuseppe Chirico (professore ordinario di Fisica di Milano-Bicocca) e coordinato dal gruppo di Biofotonica del dipartimento di Fisica, ha l’obiettivo di far progredire la ricerca sui biomateriali rendendola economicamente ed eticamente sostenibile basandosi su un rivoluzionario dispositivo di imaging ottico in vivo combinato a metodi di AI. Il consorzio tiene costantemente aggiornato un data sets comprendenti test di validazione e protocolli di utilizzo, depositati sulla piattaforma di dati open access Bicocca Open Archive Research Data (BOARD) e un brevetto europeo è già stato sottomesso e in fase di validazione.