Registrata per la prima volta la "voce" del talamo visivo nell'essere umano

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì 22 Settembre 2021
La ricerca è stata condotta da Milano-Bicocca e San Raffaele
Immagine
immagine_logo_fili

Per le prima volta, una ricerca congiunta Milano-Bicocca e San Raffaele ha registrato la “voce” del talamo visivo nell’essere umano. Lo studio fa luce sul ruolo di questa struttura fondamentale per la nostra attività sensoriale, in quanto trasmette al cervello le immagini che provengono dalla retina, svelando anche come esso influisca sulla nostra capacità attentiva.

La ricerca Scalp-recorded N40 visual evoked potential: Sensory and attentional properties è stata condotta presso il laboratorio di Elettrofisiologia cognitiva da Alice Mado Proverbio, docente di psicobiologia del Dipartimento di Psicologia di Milano-Bicocca, insieme a Veronica Broido e Francesco De Benedetto, in collaborazione con Alberto Zani, docente di psicologia dell’Università Vita-Salute San Raffaele. I risultati sono stati appena pubblicati sull’European Journal of Neuroscience.
Tutte le informazioni di dettaglio si trovano a questo link.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 22/09/2021