Una spugna cattura e rivela i gas radioattivi pericolosi e inquinanti: la scoperta di Milano-Bicocca

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Venerdì 26 Maggio 2023
Un team di ricerca del Dipartimento di Scienza dei materiali ha sviluppato un rivelatore di gas radioattivi, basato su cristalli di nanospugne scintillanti
Immagine
Il dipartimento di Scienza dei materiali

Una nanospugna in grado di assorbire e rivelare i gas radioattivi pericolosi per la salute umana e inquinanti per l’ambiente. È il nuovo materiale scintillatore poroso realizzato dai ricercatori del Dipartimento di Scienza dei materiali dell'Università di Milano-Bicocca

Dalle sostanze prodotte nelle centrali nucleari fino all’utilizzo come agenti di contrasto negli esami diagnostici in medicina, i gas radioattivi giocano un ruolo importante in diversi ambiti della società. Il loro monitoraggio e la loro gestione rappresentano aspetti cruciali per la nostra sicurezza.

Il nuovo materiale, sviluppato dagli scienziati di Milano-Bicocca, è in grado di rivelare con estrema accuratezza e sensibilità anche quantità estremamente piccole di gas radioattivo.

I risultati della ricerca, guidata dai professori Angelo Monguzzi, Angiolina Comotti, Silvia Bracco e Anna Vedda, sono stati riportati in un articolo recentemente pubblicato sulla rivista Nature Photonics.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 26/05/2023