UN/DESA - Junior Professional Officer Programme (JPO) 2018-2019

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Lunedì 29 Ottobre 2018
Programma esperti associati e giovani funzionari delle organizzazioni internazionali. Domande entro il 14 dicembre

Il Programma Esperti Associati e Giovani Funzionari delle Organizzazioni Internazionali, noto anche come JPO Programme, è un’iniziativa di cooperazione tecnica multilaterale finanziata dal Ministero degli Affari Esteri, Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo, che permette a cittadini italiani in possesso di un titolo di laurea e che non abbiano superato i 30 anni di età (33 per i laureati in medicina e chirurgia) di compiere un’esperienza formativa e professionale nelle organizzazioni internazionali per un periodo di due anni.

I requisiti necessari per poter accedere alla pre-selezione sono:

• Essere nati il o dopo il 1 gennaio 1988 (1 gennaio 1985 se laureati in medicina)

• Possedere la nazionalità italiana

• Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese e italiana

• Avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature:

- laurea specialistica/magistrale

- laurea magistrale a ciclo unico

- laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario

- Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario.

 

Nell’ambito dell’edizione 2018/2019 del Programma JPO si prevede l’assegnazione di un numero limitato di posizioni a candidati provenienti da alcuni paesi in via di sviluppo (“Least Developed Countries” e paesi prioritari per la cooperazione allo sviluppo italiana).

La lista di tali paesi è disponibile sul sito http://www.undesa.it/.

I candidati provenienti da paesi in via di sviluppo dovranno soddisfare i seguenti requisiti per accedere alla preselezione:

• Essere nati il o dopo il 1 gennaio 1988 (1 gennaio 1985 se laureati in medicina)

• Avere un’ottima conoscenza della lingua inglese (la conoscenza della lingua italiana sarà considerata favorevolmente in sede di valutazione)

• Avere ottenuto uno dei seguenti titoli accademici prima della scadenza per la presentazione delle candidature:

- laurea specialistica/magistrale

- laurea magistrale a ciclo unico

- laurea/laurea triennale accompagnata da un titolo di Master universitario - Bachelor’s degree accompagnato da un titolo di Master universitario.

 

Data la natura altamente competitiva del Programma JPO e le crescenti competenze richieste dalle organizzazioni internazionali, le seguenti qualificazioni aggiuntive sono spesso considerate asset importanti in fase di valutazione:

➢ Conoscenza di altre lingue ufficiali delle Nazioni Unite o lingue parlate nei paesi in via di sviluppo

➢ Possesso di ulteriori titoli accademici e/o corsi di formazione rilevanti

➢ Aver maturato una solida esperienza professionale, della durata di almeno un anno

➢ Possesso di alcune capacità/competenze quali orientamento al cliente, lavoro di squadra, comunicazione, responsabilità, pianificazione e organizzazione del lavoro. 

 

La scadenza per l’invio online delle candidature è il 14 dicembre 2018 alle ore 15:00 (ora italiana)

 

Per maggiori dettagli e per l’invio delle candidature si veda la locandina allegata.

 

a cura di Orientamento, Stage, Job Placement, ultimo aggiornamento il 30/10/2018