Uniforyoureyes: controllo della vista e occhiali gratis per tutta Milano

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Giovedì 05 Ottobre 2023
Il servizio gratuito del Centro di Ricerca in Ottica e Optometria (COMiB) del dipartimento di Scienze dei materiali di Milano-Bicocca si rivolgerà d’ora in poi ai cittadini in particolare stato di fragilità economica in tutta la città
Immagine
ottica

"Uniforyoureyes - L’Università per i tuoi occhi", il servizio gratuito di analisi visive e visite optometriche dal Centro di Ricerca in Ottica e Optometria (COMiB) del dipartimento di Scienza dei materiali dell’Università di Milano-Bicocca, si rivolgerà d’ora in poi ai cittadini in particolare stato di fragilità economica residenti non solo nella Zona 9, ma in tutta Milano. L’iniziativa, rilanciata nel mese dedicato alla prevenzione della vista, consentirà di sottoporsi senza alcuna formalità a controlli optometrici della vista e di ottenere gli occhiali di cui hanno bisogno, senza alcun costo.

I beneficiari saranno individuati tra gli adulti e bambini coinvolti nelle attività di “QuBì. La ricetta contro la povertà infantile”, un programma promosso da Fondazione Cariplo per sostenere le famiglie con minori in situazioni di povertà grazie a una rete di organizzazioni del Terzo Settore. Nella realizzazione dell’iniziativa sono coinvolti anche l’Istituto tecnico - professionale “G. Galilei - R. Luxemburg” di Milano – indirizzo di Ottica, il Lions Club Milano Bramante Cinque Giornate, Centro Style, Hoya Lens Italia, Viatris Italia e Vanni Occhiali.

Il servizio “Uniforyoureyes” è stato realizzato per la prima volta nel biennio 2019-20 e replicato nel biennio 2021-2022; in questo periodo di tempo, a usufruire del progetto sono state 428 persone. Nei primi sei mesi del 2023, invece, sono stati visti 128 soggetti di cui 84 minori e sono state predisposte 96 forniture di occhiali, delle quali 56 sono state assegnate a soggetti minori. L’obiettivo per il 2023 è di offrire visite optometriche ad almeno 260 persone.

L’iniziativa si propone di offrire per il futuro un servizio optometrico permanente e continuativo ai cittadini in stato di fragilità

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 05/10/2023