WannaCry non ha fatto piangere Bicocca

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Mercoledì 17 Maggio 2017
Immagine
STUDENTI LABORATORIO

In concomitanza dell’attacco hacker #WannaCry, che ha coinvolto vari Paesi a livello mondiale, venerdì 12 maggio si è riscontrato un circoscritto incidente informatico su 4 computer di un laboratorio didattico nell'Edificio U14 dell’Università.

L’incidente è stato causato presumibilmente da una chiavetta USB o da un file eseguibile scaricato da posta elettronica. Il fatto è avvenuto durante l’orario di apertura dei laboratori didattici che sono normalmente a disposizione degli studenti per lo svolgimento di qualsiasi attività informatica.

Ma come mai Bicocca è stata catapultata all’attenzione mondiale con #WannaCry? Nella mattinata di venerdì uno studente presente in laboratorio ha scattato delle foto dei computer compromessi postandole su twitter con l’hashtag #Wannacry: il tweet è stato notato e retweetato dalla BBC, la televisione di stato inglese, generando così una grande risonanza mediatica.

L’incidente informatico avvenuto nel laboratorio è stato limitato in quanto le reti dei pc dei laboratori sono isolate dalla rete di Ateneo che è regolata da apposite politiche di sicurezza. I 4 computer colpiti sono stati rapidamente ripristinati già nel primo pomeriggio di venerdì.

 

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 17/05/2017