Master in Diritto degli Stranieri e Politiche Migratorie

Immagine
masterdirittodeglistranieriepolitichemigratorie

OBIETTIVI, DESTINATARI E SBOCCHI PROFESSIONALI

Il Master fornisce elementi e strumenti giuridici, politici e sociali per gestire l’immigrazione e la condizione giuridica e sociale degli stranieri presenti in Italia, progettare e realizzare politiche migratorie, iniziative, servizi e azioni legali o sociali concernenti gli stranieri, la prevenzione e il contrasto delle discriminazioni, prendendo spunto dalle buone prassi, dalla storia delle migrazioni e dalle esperienze di altri Stati.

Il fenomeno migratorio è ordinario e di lungo periodo e la sua gestione esige politiche ordinarie e azioni concrete e ponderate, ideate e svolte da persone dotate di una formazione integrata sia sulle complesse e mutevoli norme che regolano la condizione giuridica degli stranieri, sia sugli aspetti umani, politici e sociali delle migrazioni e delle politiche migratorie.

Per soddisfare questa esigenza diffusa tra chi opera in Italia a contatto con gli stranieri il Master fornisce conoscenze specialistiche giuridiche, storiche, politiche e sociali indispensabili e attività formative teorico-pratiche che illustrano teorie, tecniche e pratiche su diversi ambiti operativi rilevanti per gli stranier (progettazione e realizzazione di azioni concernenti la condizione giuridica, la difesa e l’orientamento legale, l’accoglienza, e l’inclusione sociale o lavorativa o scolastica o abitativa).

Il Master mira a formare professionalità capaci di gestire gli aspetti giuridici e sociali della immigrazione, dell’asilo, della cittadinanza e della condizione degli stranieri presenti in Italia, aggiorna chi già opera anche a contatto con gli stranieri, in particolare nelle professioni, nei servizi sociali, nel terzo settore, nelle amministrazioni statali, regionali e locali, nelle associazioni, anche straniere, nei patronati sindacali, nelle ONLUS, nelle imprese, nella gestione delle risorse umane e nella promozione della responsabilità sociale dell’impresa, nella comunicazione: avvocati, operatori giuridici, assistenti sociali, educatori, consulenti del lavoro, insegnanti, operatori sociali, giornalisti, funzionari pubblici, funzionari consolari, appartenenti alle forze di polizia statali e locali, addetti ai servizi socio-sanitari e ai servizi anagrafici, mediatori culturali, medici, addetti alle risorse umane e alle relazioni sindacali.

 

DIRETTORE
Paolo Bonetti, Prof. associato confermato di Diritto costituzionale, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Giurisprudenza

COORDINATRICE 
Mara Tognetti, Prof. associato confermato di Sociologia dei processi economici e del lavoro, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale

COMITATO DI COORDINAMENTO
Tiziana Vettor, Prof. associato di Diritto del lavoro, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Giurisprudenza
Marcello Maneri, Prof. associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale
Bruno Nascimbene, Prof. ordinario di Diritto UE, Università degli Studi di Milano, Dipartimento di Diritto pubblico italiano e sovranazionalee
Maurizio Ambrosini, Prof. ordinario di sociologia dell'ambiente e del territorio, Università degli studi di Milano, Dipartimento di Scienze sociali e politiche
Laura Zanfrini, Prof. ordinario di sociologia dei processi economici e del lavoro, Università cattolica del Sacro Cuore, Dipartimento di Sociologia
Livio Neri, avvocato, ASGI- associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, Milano

Possono iscriversi al Master i laureati delle lauree, anche triennali, specialistiche e magistrali nelle aree giuridiche, politiche, sociali, economiche, psicologiche, educative, mediche e della comunicazione che non lavorano o che già lavorano, anche come professionisti, e mirano a diventare esperti nella progettazione e realizzazione di azioni o servizi legali o sociali in materia di immigrazione. Nell’iscrizione al Master è data priorità ad alcune professioni (avvocato, assistente sociale, consulente del lavoro, educatore, insegnanti) e a chi già opera con stranieri o in materia di immigrazione e di asilo, nelle amministrazioni statali, regionali e locali, nei servizi socio-sanitari, nel terzo settore (volontariato, cooperative sociali, ONLUS, patronati sindacali, associazioni italiane o straniere), nelle imprese, nella comunicazione, tra i funzionari consolari, tra i mediatori interculturali e tra gli stranieri delle seconde generazioni.

I laureati non in possesso di quelle lauree possono iscriversi come uditore (senza stage) o a singoli insegnamenti.
 

  • N. iscritti: da 24 a 50, con possibilità di uditori (fino a 10) e di iscritti a singoli insegnamenti (fino a 10 per un n. di CFU non superiore a 30 CFU per ogni iscritto a insegnamenti singoli).
  • Presentazione domande di ammissione: da 17 giugno a 15 settembre 2016.
  • In fase di presentazione della domanda di ammissione dovrà essere allegata, unitamente ai titoli, una dichiarazione relativa alla scelta di uno dei due percorsi alternativi degli insegnamenti obbligatori (PERCORSO GIURIDICO o PERCORSO SOCIALE).
  • Contributo di selezione: € 100,00 (cento).
  • La selezione dei candidati avverrà il 30 settembre 2016.
  • La graduatoria degli ammessi sarà pubblicata a partire dal 12 ottobre 2016
  • Dal 12 al 20 ottobre 2016 gli studenti ammessi al Master devono effettuare l'immatricolazione e il versamento della prima rata della quota di iscrizione
  • Le immatricolazioni degli ammessi saranno chiuse il 20 ottobre 2016.
  • I corsi del Master avranno inizio dal 3 novembre 2016; la durata del Master è di 18 mesi.

 

  • Contributo di iscrizione (comprensivo del contributo di selezione): € 3.300,00 (tremilatrecento).Tale importo andrà versato con le seguenti modalità e scadenze: € 100,00 alla presentazione della domanda di ammissione; € 1.550,00 all’atto dell’immatricolazione; € 1.650,00 entro il 28 febbraio 2017.
  • Si prevede un contributo di iscrizione ridotto a € 2.700,00 per almeno 10 iscritti che siano anche 10 soci iscritti nel 2016 all'ASGI (Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione) e/o 10 soci o persone appartenenti al personale degli enti associati nel Consorzio Farsi prossimo o al suo personale e/o 10 soci della cooperativa sociale A.ME.LIN.C. - O.N.L.U.S. o persone che appartengano al suo personale
  • Per il riconoscimento del contributo agevolato in fase di presentazione della domanda di ammissione dovrà essere allegata, unitamente ai titoli, l’attestazione da parte dei tre enti citati di appartenere ad una delle categorie sopra specificate. 
  • Qualora pervengano disponibilità di finanziamenti da parte di enti esterni, potrà essere prevista l’erogazione di borse di studio secondo le modalità e i criteri che saranno deliberati dal Comitato di Coordinamento del Master.

     

​UDITORI

  • Posti disponibili: n. 10
  • Requisiti di accesso: Tutte le lauree e le lauree magistrali o specialistiche e le lauree i diplomi universitari degli ordinamenti previgenti
  • Selezione: Valutazione titoli
  • Contributo di iscrizione: € 1.650,00
  • dal 12 al 20 ottobre 2016 gli uditori ammessi al Master devono effettuare l'immatricolazione e il versamento della prima rata della quota di iscrizione

     

Iscrizione ai SINGOLI INSEGNAMENTI

  • Posti disponibili: n. 10
  • Contributo di iscrizione: € 100,00 per ogni CFU previsto dall’insegnamento al quale si intende iscriversi.
  • Scadenza iscrizioni: 21 ottobre 2016 (versamento della quota entro il 2 novembre)

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

TITOLI A VALUTAZIONE PRIORITARIA

VALUTAZIONE DEI TITOLI DI AMMISSIONE

CRITERI DI VALUTAZIONE

PROCEDURA DI ISCRIZIONE

 

Il Master dura 18 mesi (dal novembre 2016 al maggio 2018) e comporta 576 ore di lezioni e seminari (69 CFU, con frequenza obbligatoria al 75%) e 250 ore di stage (10 CFU), oltre a 5 CFU per la prova finale (discussione di una tesi).

Dal 3 novembre 2016 al giugno 2016 (ore 9-13, 14-18 giov., ven., sabato, escluse le festività e i periodi degli esami) si svolgono le lezioni frontali.
 

L’organizzazione didattica del Master prevede:

  1. lezioni frontali di insegnamenti obbligatori per tutti, sia nelle materie giuridiche, sia nelle materie storico-giuridico-politico-sociali;
  2. ulteriori lezioni frontali di insegnamenti obbligatori nell'ambito di uno dei due percorsi alternativi (GIURIDICO O SOCIALE) tra i quali ogni iscritto deve scegliere al momento della presentazione della domanda di ammissione;
  3. Superati gli esami scritti degli insegnamenti ogni iscritto dovrà frequentare dal settembre 2017 fino a marzo 2018 3 delle 12 attività didattiche teorico-pratiche su aspetti operativi dell’immigrazione in Italia che si svolgono con lezioni frontali o con modalità seminariali che facilitino l’interazione con i partecipanti.
  4. Le attività si svolgono anche contestualmente allo stage (10 CFU, 250 ore) che ogni iscritto svolge presso una struttura istituzionale, associativa, sociale o legale operante in Italia nell’ambito dell’immigrazione e del diritto degli stranieri. Ogni stage può svolgersi in qualsiasi giorno della settimana ed è scelto da ogni frequentante di intesa con i tutors didattici del Master e di intesa con l'ente e con l'iscritto.

 

​Chi già svolga un'attività lavorativa concernente il diritto degli stranieri o le politiche migratorie può concordare coi tutors l’effettuazione di uno stage di ricerca-azione presso il soggetto, l'ente o lo studio in cui lavora, col consenso dello stesso.

 

PIANO DIDATTICO, CALENDARI E ORARI DELLE LEZIONI

DOCENTI

INSEGNAMENTI, DOCENTI E ATTIVITA' FORMATIVE

STAGE

ACCREDITAMENTO PRESSO ORDINI PROFESSIONALI

 

a cura di Area didattica e servizi agli studenti, ultimo aggiornamento il 09/06/2020