OMNICHANNEL AND SHOPPER MARKETING. Progettare la customer experience del futuro tra digital e physical

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Presentazione del corso

Il Corso Executive "OMNICHANNEL AND SHOPPER MARKETING. Progettare la customer experience del futuro tra digital e physical" è stato progettato da CRIET - Centro di Ricerca Interuniversitario in Economia del Territorio, dal Dipartimento di Scienze-Economico-Aziendali e Diritto per l'Economia, dal Retail Institute, associazione che opera come centro di competenza del Retail italiano, e da Wunderman Thompson, agenzia creativa di comunicazione tra le più note al mondo.

I quattro soggetti, in base alle proprie esperienze e aree di competenze, hanno condiviso la necessità di realizzare un percorso innovativo per fornire a coloro che hanno già maturato un'esperienza professionale nella gestione dei canali distributivi fisici e/o digitali (nelle funzioni retail, trade, o commerciale) o a professionisti che intendono accrescere le proprie competenze nuovi strumenti e soluzioni per comprendere come affrontare in modo competitivo le sfide poste dalla digital transformaton e per progettare la customer experience del futuro a cavallo tra mondo digitale e fisico in un'ottica di miglioramento continuo.

Organizzazione e obiettivi
Il Corso Executive, articolato in weekend non consecutivi da 9/11 ore ciascuno (venerdì pomeriggio e sabato mattina e pomeriggio), è finalizzato a:
- comprendere i trend evolutivi in atto e conoscere i principi e i metodi del Future Thinking nel retailing;
- conoscere i principali format distributivi, le strategie adottate dai player di settore e le relative azioni di marketing per dare valore al proprio brand e per rendere il punto vendita un luogo esperienziale;
- conoscere la psicologia del consumatore e comprendere la customer journey al fine di instaurare relazioni di valore e stimolare il customer engagement;
- comprendere le nuove regole del retail 4.0 per definire un'innovativa retail strategy in un'ottica di massimizzazione della shopping experience;
- conoscere le linee guida per ideare e realizzare una corretta progettazione del punto vendita sfruttando le principali soluzioni offerte in ambito retail technologies e design;
- consocere i principali modelli analitici e le principali applicazioni per la gestione dei dati e della relazione con il cliente.

Link al sitohttps://mosm.b4m.unimib.it/

Periodo svolgimento corso
Dal 17 gennaio 2020 al 30 maggio 2020

Info e preiscrizioni e-mailmosm@unimib.it – Telefono: 02 6448 3251

Termine preiscrizioni: 10 dicembre 2019

Contributo di iscrizione
€ 3.500,00 (fuori campo I.V.A. ai sensi dell’art. 1 e 4 DPR 633/72)
E’ previsto uno sconto del 20% in caso di iscrizioni successive alla prima provenienti dalla stessa azienda.

Formalizzazione iscrizione con versamento quota: entro il 20 dicembre 2019
Per le modalità di pagamento saranno date indicazioni precise ai candidati

a cura di Area didattica e servizi agli studenti, ultimo aggiornamento il 13/11/2019