U4I, l'Università al servizio dell'innovazione

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

costruire network tra ricerca e mercati, sostenendo spin-off e promuovendo brevetti

Immagine
linee colorate

University for Innovation U4I è una fondazione costituita da Università di Milano-Bicocca, Università degli studi di Bergamo, e Università degli studi di Pavia, nata nel 2018 con lo scopo di promuovere la cultura dell’innovazione, favorire la contaminazione tra discipline e costruire un ponte tra università e mondo imprenditoriale.

4 gli assets principali su cui opera:

  • Scouting per identificare e valutare progetti di ricerca ad elevato potenziale commerciale e sociale;
  • Innovation Project Fund con l’obiettivo di individuare e consolidare sbocchi commerciali per i brevetti sviluppati dalle 3 università fondatrici;
  • Support, durante tutte le fasi necessarie per portare le tecnologie a un buon livello di maturità industriale/sociale;
  • Investment per raccogliere capitale privato da destinare a progetti di ricerca e sviluppo.

Obiettivo di U4I è quindi la promozione del portafoglio brevettuale e il supporto alla crescita e all’internazionalizzazione delle aziende spin-off, valorizzando il sapere scientifico, costruendo network tra i laboratori di ricerca e i mercati, e favorendo così lo sviluppo di nuovi prodotti e servizi, anche per attrarre investitori internazionali.

Attualmente U4I gestisce 23 brevetti, di cui 3 in fase di negoziazione per la cessione delle licenze e 2 brevetti già ceduti, ed è promotrice di oltre 30 spin-off.

L’attività della fondazione quindi può diventare un volano anche per i progetti di ricerca dei vari dipartimenti.