Bicocca Pavilion

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Il progetto

Immagine
Inagurazione accordo Pavilion

Realizzato dall’Università insieme a BiM, il grande progetto di rigenerazione urbana nel cuore di Bicocca, il Bicocca Pavilion è un luogo dedicato all’innovazione e alla valorizzazione della ricerca, destinato a mettere in relazione le eccellenze dell’Università di Milano-Bicocca con il mondo delle imprese. Promuove un ecosistema di innovazione, fondato sulla collaborazione tra pubblico e privato e teso a sviluppare idee, progetti, start-up e nuovi business che possano avere un impatto positivo sulla società.

Grazie al supporto strategico di Cariplo Factory, è stata disegnata una struttura unica nel suo genere in grado di far convergere le migliori competenze sia nell’ambito delle scienze sociali sia in ambito deep tech. Questo tratto distintivo permetterà lo sviluppo di progetti di “innovazione responsabile” originati dalla connessione tra il mondo delle imprese – a partire da quelle in BiM e nel distretto Bicocca –, il mondo universitario e gli attori della società civile, coinvolti attraverso specifiche attività che avranno luogo nell’Agorà del Pavilion.

All’interno di Bicocca Pavilion saranno sviluppati progetti di open innovation e di creazione di nuove imprese ad alto potenziale di crescita attraverso la metodologia del venture building: partendo dalla ricognizione e identificazione di un fabbisogno di mercato, le diverse tipologie di soggetti coinvolti avranno la possibilità di creare da zero una start-up da lanciare sul mercato, attivando e valorizzando in via privilegiata gli asset unici dell’Università di Milano-Bicocca quali le competenze nell’ambito della ricerca applicata e traslazionale, il portfolio brevettuale, le strumentazioni, i laboratori e l’accesso alla comunità di talenti (studenti, ricercatori, data analyst, etc.) che la compongono.

La struttura

Immagine
Lavori di costruzione del Pavillon nello spazio BIM

L’edificio del Bicocca Pavilion è in fase di completamento, all’interno nella nuova piazza verde del complesso BiM. Sarà inaugurato nei primi mesi del 2025.

Firmato dallo studio di architettura Piuarch - cui è affidato l’intero piano di rigenerazione di BiM - è stato ideato per ospitare un ecosistema evoluto di imprese e professionisti, favorendo il dialogo e le sinergie attraverso un’architettura flessibile e funzionale, che risponde ai più elevati standard in termini di sostenibilità e tecnologia.

Sviluppato su una superficie di 800 metri quadrati, l’edificio si articola su due livelli.

Il primo piano, finalizzato allo sviluppo di progetti di business, innovazione e imprenditorialità, ospiterà uffici flessibili, sale riunioni e aree comuni destinati ad aziende, istituti di ricerca, start-up, Università e spin-off universitari. L’accesso a questi spazi sarà possibile attraverso una membership che includerà servizi dedicati, volti a favorire il networking tra le diverse realtà e la realizzazione di idee innovative.

Il piano terra, aperto al pubblico, è destinato a ospitare iniziative di impatto sociale su innovazione e tecnologia. Uno spazio flessibile che accoglie una caffetteria, un’arena per incontri e talk, eventi pubblici, spazi di studio e lavoro e una ciclofficina.

I membri avranno inoltre accesso ad un auditorium, una palestra e a un deposito biciclette con moderne end-of-trip facilities (lockers, docce e bagni dedicati). L’obiettivo è incoraggiare la creazione di una community ampia e inclusiva formata da studenti, ricercatori, visitatori, professionisti, artisti, creativi, promuovendo lo scambio tra talenti e punti di vista diversi per arrivare allo sviluppo di eventi, progettualità e business di valore in termini sociali, culturali ed economici.

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 15/01/2025