Milano-Bicocca, somministrati oltre duecento vaccini contro il Papilloma Virus

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
Martedì 04 Marzo 2025
Grande partecipazione alla campagna di sensibilizzazione e vaccinazione gratuita promossa da Milano-Bicocca in collaborazione con l'Ospedale Niguarda
Immagine
Successo per la campagna gratuita promossa in collaborazione con Ospedale Niguarda

Oggi, grande partecipazione e adesione alla campagna di sensibilizzazione e vaccinazione gratuita contro il Papilloma Virus (HPV) promossa dall’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l'Ospedale Niguarda di Milano, in occasione della Giornata Mondiale per la Lotta contro l’HPV.

L’iniziativa, organizzata dal Dipartimento di Medicina e chirurgia dell’Università di Milano-Bicocca, ha avuto luogo presso il Presidio sanitario di Ateneo, in piazzetta Difesa per le Donne, dalle ore 08:30 alle ore 14:00. Nel corso della giornata, il personale sanitario di Niguarda ha fornito informazioni indispensabili per la prevenzione dell’HPV, promuovendo lo screening e somministrando oltre 200 vaccinazioni.

L’HPV è l’infezione sessualmente trasmessa più diffusa e rappresenta la principale causa del cancro della cervice uterina e di altri tumori correlati. Tuttavia, grazie alla vaccinazione e agli screening regolari, è possibile prevenire efficacemente queste patologie.

Un dato significativo a testimonianza del successo dell’iniziativa è il numero di vaccinazioni effettuate: oltre 200 dosi di vaccino sono state somministrate a studentesse e studenti dell’Ateneo nati tra il 1999 e il 2013, che hanno potuto accedere liberamente e gratuitamente alla somministrazione senza necessità di prenotazione.§

a cura di Redazione Centrale, ultimo aggiornamento il 04/03/2025