Posti disponibili: 198 (di cui 2 riservati al contingente Marco Polo e 5 agli studenti extra UE richiedenti visto)
Requisiti di ammissione:
1. Titolo di studio richiesto:
- Laurea di primo livello
- Diploma universitario triennale
- Altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo.
2. Ammissione sotto condizione:
Possibilità di ammissione per chi consegue il titolo entro il 23/12/2025.
3. Crediti richiesti (CFU): 48 CFU
Distribuiti in una o più delle seguenti aree:
- M-PED, SECS-P, SPS, M-PSI, M-STO, L-LIN, L-ANT, L-ART, L-OR, L-FIL-LET, M-GGR, M-FIL, M-DEA, IUS, SECS-S, INF/01, MAT/06, MED/01/44/45/47/48, ING-IND/35, ING-INF/05.
Suddivisione dei 48 CFU:
a) 16 CFU obbligatori in una o più delle seguenti aree:
- M-PED/01/03
- SECS-P/02/08/10
- SPS/08/09
- M-PSI/01/04/06
- M-FIL/03
- IUS/10/14
- M-STO/02
b) I restanti 32 CFU dovranno essere distribuiti in uno o più dei seguenti SSD:
- M-PED, SECS-P, SPS, M-PSI, M-STO, L-LIN, L-ANT, L-ART, L-OR, L-FIL-LET, M-GGR, M-FIL, M-DEA, IUS, SECS-S, INF/01, MAT/06, MED/01/44/45/47/48, ING-IND/35, ING-INF/05.
Si precisa che non potranno essere inseriti gli stessi esami che sono già stati conteggiati nei 16 CFU obbligatori.
Gli studenti richiedenti visto, in possesso di un titolo di accesso conseguito all'estero, a partire dall'anno accademico 2025/2026, dovranno presentare la candidatura tramite il portale apply@unimib.
Per i candidati con titolo estero, la commissione verifica i documenti presentati e accerta il numero dei crediti o delle ore di attività relative agli esami dei settori scientifico-disciplinari. Se non è possibile accertare l'appartenenza degli esami a un settore scientifico-disciplinare, la commissione valuta i programmi degli esami. La candidatura dovrà essere presentata tramite il portale apply@unimib e il portale Segreterie online.