Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

CORTI NOEMI

Ruolo:
Assegnista di ricerca
Settore scientifico disciplinare:
Geologia strutturale (GEO/03)

Pubblicazioni

  • Luppino, A., Tibaldi, A., Cantarero, M., Corti, N., De Beni, E., Pasquarè Mariotto, F., et al. (2025). Effects of lateral dyke propagation and pre-existing fractures on dyke-induced deformation: field data from the Etna 1947 eruption. Intervento presentato a: EGU European Geological Union General Assembly 2025, Vienna, Austria [10.5194/egusphere-egu25-10886]. Dettaglio

  • Tibaldi, A., Luppino, A., De Beni, E., Corti, N., Cantarero, M., Pasquarè Mariotto, F., et al. (2025). Effects of lateral dyke propagation and pre-existing fractures on shallow deformation: Data from the Etna 1947 eruption and analogue models. JOURNAL OF VOLCANOLOGY AND GEOTHERMAL RESEARCH, 464(August 2025) [10.1016/j.jvolgeores.2025.108349]. Dettaglio

  • (2024). Analysis of deformation and stress regimes associated with dike emplacement. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2024). Dettaglio

  • Bonali, F., Corti, N., Pasquaré Mariotto, F., De Beni, E., Bressan, S., Cantarero, M., et al. (2024). 3D study of dyke-induced asymmetric graben: The 1971 Mt. Etna (Italy) case by structural data and numerical modelling. JOURNAL OF STRUCTURAL GEOLOGY, 187(October 2024) [10.1016/j.jsg.2024.105231]. Dettaglio

  • Corti, N., Tibaldi, A., Bonali, F. (2024). Analysis of dike-induced stresses and deformation: new insights from Mt. Etna and SW Iceland. Intervento presentato a: EGU General Assembly 2024, Vienna, Austria [10.5194/egusphere-egu24-8240]. Dettaglio