Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

RICCI OSCAR

Ruolo:
Ricercatore a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare:
Sociologia dei processi culturali e comunicativi (GSPS-06/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI (14/GSPS-06)

Pubblicazioni

  • Farci, M., Ricci, O. (2025). I do not believe that talking about this kind of stuff is a way to diminish feminist battles” An online controversy in the Italian manosphere. In R. Graham, S. Humer, C. Lee, V. Nagy (a cura di), Routledge International Handbook of Online Deviance (pp. 321-338). Routledge [10.4324/9781003277675-21]. Dettaglio

  • Ricci, O. (2024). Surveying the “irrational”: An analysis of the debate on the outcomes of the Censis 2021 questionnaire. In G. Navarini (a cura di), Conspiracy Theories in Contemporary Italy
    Cultural Production and Political Uses (pp. 65-80). Taylor and Francis [10.4324/9781032704494-4].
     Dettaglio

  • Ricci, O., Brilli, S., Zurovac, E. (2024). Dai saperi esperti al saper esporti: la legittimazione culturale dell’attivismo degli influencer. QUADERNI DI TEORIA SOCIALE, 4(2) [10.57611/qts.v4i2.475]. Dettaglio

  • Domaneschi, L., Ricci, O. (2024). Debating Veganism. ANTHROPOLOGY OF FOOD, 18 [10.4000/12jgc]. Dettaglio

  • Ricci, O. (2023). Hate speech tra minaccia sociale e libertà di espressione. INDISCIPLINE, 3(2), 65-69 [10.53145/indiscipline.v3i1.202]. Dettaglio