ALBERTI PAOLA
- U08, Piano: 1, Stanza: 1034
Su appuntamento, previo contatto e-mail: paola.alberti@unimib.it
Biografia
Medico-chirurgo, Specialista in Neurologia, Dottorato di ricerca in Neuroscienze Sperimentali.
La sua competenza principale è legata alle malattie del sistema nervoso periferico, in particolare alla neurotossicità periferica indotta dalla chemioterapia (CIPN). È un membro attivo del Toxic Neuropathy Consortium (TNC), parte della Peripheral Nerve Society (PNS). Durante la specializzazione in Neurologia, è stata visiting fellow presso la Johns Hopkins University (Prof. D.R. Cornblath, MD) per raffinare la sua conoscenza delle tecniche neurofisiologiche. Nel 2015 ha sviluppato un interesse anche per la ricerca preclinica ed è entrata a far parte del team dell'Unità di Neurologia Sperimentale (ENU, Università degli Studi di Milano-Bicocca), dove ha completato il Dottorato in Neuroscienze (2019). Il suo progetto di dottorato si è concentrato sulla neurotossicità periferica indotta da oxaliplatino in modelli preclinici: ha appreso e sviluppato tecniche neurofisiologiche avanzate, test di eccitabilità nervosa, dopo averle apprese dal Prof H. Bostock (UCL, Londra) per la finalizzazione del progetto. È stata visiting fellow presso l'Università di Baltimora (prof. S.G. Dorsey e prof. C. Renn) dove ha appreso metodiche di registrazioni neurofisiologiche invasive in modelli preclinici.
Da agosto 2016 è neurologa consulente presso l'Ospedale San Gerardo (ASST Monza): è responsabile dell’ambulatorio dedicato ai pazienti affetti da CIPN (Ambulatorio di Fragilità Neurologica). È la PI in questo Centro per l'INTERNATIONAL CHEMOTHERAPY-INDUCED NEUROTOXICITY (CIPN) ASSESSMENT AND VALIDATION STUDY (ICAVS, vedi: https://clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT04633655) che coinvolge 30 centri in tutto il mondo (USA , Canada, Sud America, Africa, Asia, Australia). Nello stesso Centro è anche PI dello studio CIPN COST (www.cipncare.com), finalizzato all'accertamento dell'onere socio-economico relativo alla CIPN (studio finanziato con un grant di 115.000 euro UNIMIB, Bicocca Starting Grant), e dello studio NEUPER, finalizzato ad accertare l'efficacia della fisiochinesiterapia nei confronti della atassia sensitiva dovuta a polineuropatia.
Nel 2022 ha ricevuto un finanziamento personale di 250.000 euro da Fondazione Cariplo per condurre un progetto preclinico della durata di 3 anni, intitolato "Sodium-calcium exchanger (NCX) and ion channels: pivotal elements leading to axonal damage in peripheral nerves?", con lo scopo di investigare i meccanismi di asssonopatia con un approccio traslazionale.
Pubblicazioni
Hertz, D., Tanay, M., Tofthagen, C., Rossi, E., Bernasconi, D., Sheffield, K., et al. (2025). Patient-reported strategies for prevention and treatment of chemotherapy-induced peripheral neuropathy. SUPPORTIVE CARE IN CANCER, 33(2) [10.1007/s00520-025-09190-6]. Dettaglio
Bonomo, R., Canta, A., Chiorazzi, A., Carozzi, V., Meregalli, C., Pozzi, E., et al. (2024). MORPHOLOGICAL AND METABOLOMIC CHANGES IN PIPN. In Proceedings of the 34th National Conference of the Italian Group for the Study of Neuromorphology“Gruppo Italiano per lo Studio della Neuromorfologia” (pp.10-10). Prof Marco Biggiogera; Prof Manuela Malatesta. Dettaglio
Alberti, P., Cavaletti, G. (2024). 3D Digital tools in human anatomy teaching from peer-to-peer tutoring to clinically oriented approaches: a single center experience.. In Abstract book. Firenze. Dettaglio
Alberti, P., Pozzi, E., Serra, M., Trucas, M., Boi, M., Capelli, C., et al. (2024). Oxaliplatin-induced peripheral neurotoxicity: molecular insights. In Abstracts of the Fourteenth Annual Meeting of the Associazione italiana per lo studio del Sistema Nervoso Periferico (ASNP), 30 May – 1 June 2024, Trieste, Italy [10.1111/jns.12627]. Dettaglio
Bonomo, R., Canta, A., Chiorazzi, A., Carozzi, V., Meregalli, C., Pozzi, E., et al. (2024). Effect of age on metabolomic changes in a model of paclitaxel‐induced peripheral neurotoxicity. JOURNAL OF THE PERIPHERAL NERVOUS SYSTEM, 29(1 (March 2024)), 58-71 [10.1111/jns.12609]. Dettaglio