MARMIROLI PAOLA LORENA
- U08, Piano: 1, Stanza: 1001
previo appuntamento
Biografia
Medico-chirurgo, specialista in Neurologia.
Ha svolto attività clinica come medico neurologo presso l’Ospedale di Vimercate dal 1989 al 2001.
Dal 2001 ricercatore nel settore BIO/16 (Anatomia Umana) presso l’Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, e dal 2019 Professore Associato di Anatomia Umana presso la stessa Università.
Docente di Anatomia Umana per i Corsi di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia e Odontoiatria-Protesi Dentaria e per il Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia.
Docente di Neuroanatomia per la Scuola di Specializzazione in Neurologia, Neurochirurgia e Psichiatria.
L’attività di ricerca è prevalentemente indirizzata a studi preclinici sulla neurotossicità dei farmaci antitumorali a livello periferico e centrale (meccanismi patogenetici e neuroprotezione). Inoltre studi sulle alterazioni neuropatologiche in modelli animali di malattie metaboliche e immunologiche con coinvolgimento del sistema nervoso centrale e sul ruolo della neuroinfiammazione nell’invecchiamento.
Dal 2020 vice-coordinatore del Dottorato di Ricerca in Neuroscienze.
Componente del Gruppo di Assicurazione di Qualità della Didattica del Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
È autrice di 92 articoli pubblicati in forma estesa su riviste internazionali indicizzate (Scopus H-index=38).
Ricerca
Progetti di ricerca:
PRIN – BANDO 2022 PNRR: “Evaluation of novel neuroprotective strategies in the treatment of retinal ganglion cell degeneration by multiscale 3D neuroimaging” - Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca, finanziato dall’Unione Europea.
PRIN –BANDO 2022: “Understanding and targeting CHEMOtherapy-related neuroTOXicity (CHEMOTOX)” - Ministero Italiano dell’Università e della Ricerca
2014-2018: "Understanding the pathogenesis of oxaliplatin-induced peripheral neurotoxicity”. Finanziato da Fondazione Cariplo
2014-2017: "Studio preclinico sui meccanismi della neurotossicità della chemioterapia antitumorale". Finanziato da Fondazione Banca del Monte di Lombardia
Pubblicazioni
-
Cavaletti, G., Alberti, P., Canta, A., Carozzi, V., Cherchi, L., Chiorazzi, A., et al. (2024). Translation of paclitaxel-induced peripheral neurotoxicity from mice to patients: the importance of model selection. PAIN, 165(11), 2482-2493 [10.1097/j.pain.0000000000003268]. Dettaglio
-
Hucke, A., Schröter, R., Ceresa, C., Chiorazzi, A., Canta, A., Semperboni, S., et al. (2023). Role of Mouse Organic Cation Transporter 2 for Nephro- and Peripheral Neurotoxicity Induced by Chemotherapeutic Treatment with Cisplatin. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, 24(14), 1-18 [10.3390/ijms241411486]. Dettaglio
-
Cavaletti, G., Marmiroli, P., Renn, C., Dorsey, S., Serra, M., Quartu, M., et al. (2021). Cannabinoids: an Effective Treatment for Chemotherapy-Induced Peripheral Neurotoxicity?. NEUROTHERAPEUTICS, 18(4), 2324-2336 [10.1007/s13311-021-01127-1]. Dettaglio
-
Pozzi, E., Fumagalli, G., Chiorazzi, A., Canta, A., Meregalli, C., Monza, L., et al. (2020). The relevance of multimodal assessment in experimental oxaliplatin-induced peripheral neurotoxicity. EXPERIMENTAL NEUROLOGY, 334 [10.1016/j.expneurol.2020.113458]. Dettaglio
-
Meregalli, C., Monza, L., Chiorazzi, A., Scali, C., Guarnieri, C., Fumagalli, G., et al. (2021). Human Intravenous Immunoglobulin Alleviates Neuropathic Symptoms in a Rat Model of Paclitaxel-Induced Peripheral Neurotoxicity. INTERNATIONAL JOURNAL OF MOLECULAR SCIENCES, 22(3), 1-14 [10.3390/ijms22031058]. Dettaglio