Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

BONETTI PAOLO

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Diritto costituzionale e pubblico (GIUR-05/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO (12/GIUR-05)
Telefono:
Stanza:
  • U06, Piano: 2, Stanza: 2132
Orari di ricevimento:

Martedì dalle ore 17 alle 18 nello studio presso il Dipartimento di Giurisprudenza (edizificio U6- II^ piano- p.za dell’ateneo nuovo, 1 Milano) o altro orario.

In ogni caso i colloqui avvengono previa richiesta con messaggio di posta elettronica, concordando col docente tempi, oggetto e modi del ricevimento.

 

Biografia

Dal 1 marzo 2005 Professore associato confermato per il s.s.d. IUS 08 - Diritto costituzionale (settore concorsuale 12-C1 Diritto costituzionale) nell'Università degli studi di Milano-Bicocca. In precedenza dottore di ricerca in diritto costituzionale presso l’università degli studi di Milano e ricercatore in Istituzioni di diritto pubblico e  Diritto costituzionale presso l’università degli studi di Milano e poi dal 1998 presso l’Università degli studi di Milano-Bicocca

In possesso di abilitazione scientifica nazionale a professore ordinario per il settore concorsuale 12-C1 Diritto costituzionale, a seguito della valutazione della Commissione, con decisione  pubblicata il 4/2/2014 (abilitazione valevole fino al 4/2/2025). L’abilitazione è stata rinnovata con altra decisione di altra Commissione con decisione pubblicata il 23/7/2018 (valevole fino al 23/7/2029).

Afferisce al Dipartimento di Giurisprudenza (School of Law).

Afferente al Centro studi dipartimentale “Diritto e società plurale – Law and Pluralism” nell’ambito del Dipartimento di eccellenza “Diritto e società plurale – Law and pluralism”.

E’ titolare dei seguenti insegnamenti nell'ambito di corsi di laurea e corsi di laurea magistrali

- docente di Diritto costituzionale nel corso di laurea in Scienze dei servizi giuridici  (9 CFU, 72 ore)

- docente di Diritto degli stranieri nella Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali  e nella laurea magistrale in Giurisprudenza (6 CFU, 42 ore)

Componente del collegio dei docenti del Corso di dottorato in Scienze giuridiche nell'ambito della Scuola di dottorato dell'Università degli studi di Milano-Bicocca, curriculum poteri, diritti, democrazia"

Dal 2016 Direttore del Master di I^ livello in Diritto degli stranieri e politiche migratorie, promosso dai dipartimenti di Giurisprudenza e di Sociologia e ricerca sociale, nell’ambito del quale svolge anche docenza per 72 ore di Diritto pubblico degli stranieri, dell’immigrazione, dell’asilo e della cittadinanza. Nella  II^ edizione del 2018 ha svolto anche docenza per 76 ore di Diritto pubblico degli stranieri, dell’immigrazione, dell’asilo e della cittadinanza. La III^ edizione è stata rinviata a un momento successivo alla cessazione dello stato di emergenza nazionale.

Socio dell'Associazione italiana dei costituzionalisti (AIC) e dell’Associazione Gruppo di Pisa. Già socio della Fondazione ASTRID (Fondazione per l’Analisi, gli Studi e le Ricerche sulla Riforma delle Istituzioni democratiche e sulla innovazione nelle amministrazioni pubbliche)

Dal 1991 socio dell'Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (ASGI), della quale è stato eletto a fare parte del Consiglio direttivo nei periodi dal 1999 al 2015 e dal 2018 all’11 settembre 2021.

Aderente all’Accademia Diritto e immigrazione (ADIM), progetto di eccellenza

Componente del comitato editoriale della rivista Quaderni costituzionali- Dall'Europa. (rivista di classe A)

Componente del comitato editoriale della rivista "Diritto, immigrazione e cittadinanza". (rivista di classe A)

Area delle ricerche e pubblicazioni: a) Difesa nazionale, sicurezza, forze di polizia e polizia locale; b) terrorismo, diritti fondamentali, emergenza e costituzioni democratiche; c) funzioni del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio dei ministri, funzioni normative del Governo; d) principio di eguaglianza; e) condizione giuridica dello straniero, immigrazione, diritto d'asilo, cittadinanza, diritti degli stranieri, nel diritto nazionale italiano, anche in attuazione delle norme internazionali e dell’Unione europea; f) tutela della lingua e delle minoranze linguistiche; g) condizione e tutela giuridica delle minoranze etnico-linguistiche; h) competenze legislative ed amministrative di Stato e Regioni, federalismo fiscale;  i) sistema delle fonti del diritto e redazione degli atti normativi del Governo; j) obiezione di coscienza; l) diritti sociali e familiari, assistenza sociale e servizi sociali, diritto all’abitazione, assistenza sociale, livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali, tutela giuridica e fiscale della famiglia; m) organizzazione delle giurisdizioni e diritti fondamentali

 

Ricerca

Ha svolto e svolge ricerche prevalentemente nei seguenti settori:

a) Difesa nazionale, sicurezza, forze di polizia e polizia locale;

b) terrorismo, diritti fondamentali, emergenza e costituzioni democratiche;

c) funzioni del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio dei Ministri, funzioni normative del Governo;

d) principio di eguaglianza;

e) condizione giuridica dello straniero, immigrazione, diritto d'asilo, cittadinanza, diritti degli stranieri;

f) uso della lingua;

g) condizione delle minoranze etnico-linguistiche;

h) competenze legislative ed amministrative di Stato e Regioni, federalismo fiscale; 

i) redazione degli atti normativi del Governo;

j) obiezione di coscienza;

l) diritti sociali e familiari, assistenza sociale e servizi sociali;

m) organizzazione delle giurisdizioni e diritti fondamentali

Pubblicazioni

  • Bonetti, P. (2006). Terrorismo, emergenza e Costituzioni democratiche. BOLOGNA -- ITA : Il Mulino [10.978.8815/140661]. Dettaglio

  • Bonetti, P. (2011). I nodi giuridici della condizione di Rom e Sinti in Italia. In P. Bonetti, A. Simoni, T. Vitale (a cura di), La condizione giuridica di Rom e Sinti in Italia (pp. 15-124). Milano : Giuffré. Dettaglio

  • Bonetti, P. (2020). Migrazioni e stranieri di fronte alla Costituzione:
    una introduzione. DIRITTO COSTITUZIONALE(2), 13-79 [10.3280/DC2020-002002].
     Dettaglio

  • Bonetti, P. (2020). La Costituzione regge l'emergenza sanitaria: dalla pandemia del Coronavirus spunti per attuarla diversamente. OSSERVATORIO SULLE FONTI(2), 689-739. Dettaglio

  • Bonetti, P. (2023). Difesa dello Stato e potere. In M. Cartabia, M. Ruotolo (a cura di), Potere e Costituzione - V vol. di "Enciclopedia del Diritto - I Tematici” (pp. 56-103). Milano : Giuffré. Dettaglio

Progetti di ricerca

La lingua come fattore di integrazione sociale e politica
Anno: 2011
Bando: 2011-120 - PRIN 2010-2011
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Premio Letterario Pozzale Luigi Russo, Comitato organizzatore Premio Letterario Pozzale Luigi Russo, Comune di Empoli, 2004

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - Accademia ``Diritto e Migrazioni`` - ADiM (Italia), 2018
  • Socio effettivo o corrispondente - Associazione italiana costituzionalisti (Italia), 2015
  • Socio effettivo o corrispondente - Fondazione ASTRID (Fondazione per l'analisi, gli studi e le ricerche sulla riforma delle istituzioni democratiche e sull'innovazione nelle amministrazioni pubbliche) (Italia), 2007
  • Socio effettivo o corrispondente - Associazione Gruppo di Pisa (Italia), 1999
  • Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (ASGI) (Italia), 1995 - 2021
  • Socio effettivo o corrispondente - Associazione per gli studi giuridici sull'immigrazione (ASGI) (Italia), 1991