Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

GRASSI PAOLO

Ruolo:
Ricercatore a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare:
Discipline demoetnoantropologiche (SDEA-01/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
SCIENZE DEMOETNOANTROPOLOGICHE (11/SDEA-01)
Orari di ricevimento:

Su appuntamento, scrivendo a: paolo.grassi@unimib.it

Edificio U6 – IV piano, stanza 4108

Biografia

Paolo Grassi, antropologo urbano (Dottorato di Ricerca in Scienze Storiche e Antropologiche, Università di Verona), è ricercatore a tempo determinato (Rtd-B) presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Presso lo stesso Dipartimento coordina, insieme a Luca Rimoldi (Unimib) e Giacomo Pozzi (IULM), il Corso di Perfezionamento in Antropologia Urbana. È inoltre responsabile, insieme a Francesca Cognetti (Polimi), del laboratorio interateneo CURA Lab (Collective Urban Research & Action).

Ha collaborato con i progetti europei “TRANSGANG: Transnational gangs as agent of mediation”, coordinato dall’Universitat Pompeu Fabra di Barcelona (grant agreement No 742705) e “Gangs, Gangsters, and Ganglands: Towards a Global Comparative Ethnography” (grant agreement  No 787935) coordinato dal Graduate Institute of International and Development Studies di Ginevra.

È stato ricercatore a tempo determinato (Rtd-A) presso l'Università di Milano Bicocca (2022-2023), assegnista di ricerca presso il Politecnico di Milano (2019-2022) e l’Università di Padova (2017-2019), visiting fellow presso la Universidad de los Lagos, Cile (2024), la Universidad del Valle de Guatemala (2019), l’Università di Utrecht (2018) e il Laboratoire Architecture Anthropologie (LAA) de l’École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris La Villette (2017).

Ha insegnato antropologia culturale presso l’Università di Padova (Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari, Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell’Antichità e Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale) e l’Accademia di Belle Arti di Verona (Scuola di Progettazione Artistica per l’Impresa).

È membro dei comitati di redazione delle riviste scientifiche Tracce Urbane e Antropologia, e della collana Spazi (Guerini). È socio della Società Italiana di Antropologia Applicata, della Società Italiana di Antropologia Culturale e della European Association of Social Anthropology.

Ha condotto ricerche in Repubblica Dominicana, Guatemala e Italia nell’ambito dell’antropologia urbana, focalizzandosi sulla relazione tra spazio urbano e violenza, su gang e gruppi di strada, su processi di rigenerazione urbana e marginalizzazione socio-economica.

Ha lavorato, in Italia e all'estero, come educatore, operatore sociale, insegnante e assistente di capo progetto.

È autore di articoli pubblicati su riviste nazionali e internazionali e di quattro monografie.

Ricerca

 

Pubblicazioni

  • Grassi, P. (2025). Filling the Void: Urban Regeneration and Contested Space in Milan’s Loreto Square. ANTHROPOLOGY TODAY, 41(1 (February 2025)), 15-19 [10.1111/1467-8322.12939]. Dettaglio

  • Grassi, P. (2024). «Su le mani, questo non è un concerto». Rap, forze dell’ordine e territorializzazione dello spazio urbano milanese. In S. Benasso, L. Benvenga (a cura di), Trap! Suoni, segni e soggettività nella scena italiana (pp. 118-143). Aprilia (LT) : NovaLogos. Dettaglio

  • Grassi, P., Pozzi, G., Rimoldi, L. (2024). L’antropologia urbana italiana. Un inquadramento diacronico. PALAVER, 13(2), 15-46 [10.1285/i22804250v13i2p15]. Dettaglio

  • Grassi, P. (2024). Il limbo urbano. Conflitti territoriali, violenza e gang a Città del Guatemala. Ombre Corte. Dettaglio

  • Freddi, A., Grassi, P. (2024). Centroamérica más allá del postconflicto: un laboratorio de contemporaneidad. CONFLUENZE, 16(2), 1-15 [10.6092/issn.2036-0967/20875]. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2024 - 2026
  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2023 - 2024
  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2022 - 2023
  • Visiting Researcher - Facultad de Ciencias Sociales, Departamento de Antropología y Sociología, Universidad del Valle de Guatemala - Universidad del Valle, 2019
  • Visiting Researcher - Faculty of Social and Behavioural Sciences, Department of Anthropology, University of Utrecht (NL). - University of Utrecht, 2018
  • Professore a contratto - Antropologia culturale - Università degli Studi di PADOVA, 2018
  • Visiting Researcher - Laboratoire Architecture Anthropologie (LAA), Laboratorio di ricerca de l’École Nationale Supérieure d’Architecture de Paris La Villette (ENSAPLV) - Ecole Nationale Supérieure d'Architecture de Paris La Villette, 2017
  • Professore a contratto - Archetipi dell'immaginario (Antropologia culturale) - Accademia di Belle Arti di Verona, 2017 - 2020