Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

ANDÒ SERGIO

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Geologia stratigrafica e sedimentologia (GEOS-02/B)
Gruppo scientifico disciplinare:
PALEONTOLOGIA, GEOLOGIA STRATIGRAFICA E SEDIMENTOLOGIA, GEOLOGIA STRUTTURALE E TETTONICA (04/GEOS-02)
Telefono:
Stanza:
  • U04, Piano: 3, Stanza: 3054
Orari di ricevimento:

Da lunedì a venerdì, dalle ore 9.30 alle 10.30,

previo appuntamento e conferma al seguente indirizzo email: 

sergio.ando@unimib.it

Pubblicazioni

  • Mehboob, S., Andò, S., De Lorenzi, V. (2025). Heavy Minerals As a Contaminant From The Quartz Rich Sand Used As Raw Material In Glass Industry. In Abstract EGU General Assembly 2025, Vienna, Austria, 27 Apr–2 May 2025 [10.5194/egusphere-egu25-7113]. Dettaglio

  • Stalder, R., Jaeger, D., Andò, S., Garzanti, E., Chiessi, C., Sawakuchi, A., et al. (2025). Trace element and OH content of quartz grains in the Amazon river: Potential application in provenance analysis. SEDIMENTARY GEOLOGY, 480(15 April 2025) [10.1016/j.sedgeo.2025.106853]. Dettaglio

  • Fiorini, D., Delmonte, B., Cavallo, A., Andò, S., Kaspari, S., Artoni, C., et al. (2024). High resolution hyperspectral, microphysical and mineralogical analyses of the ADA270 Adamello ice-core. Intervento presentato a: 27th Alpine Glaciology Meeting (AGM), Grenoble. Dettaglio

  • Garzanti, E., Pastore, G., Andò, S., Barbarano, M., Resentini, A., Vezzoli, G., et al. (2024). Pyroxene-rich Orange sand highway from basaltic highlands to the ocean: Modern sediment-routing system of an Early Jurassic river. GEOSYSTEMS AND GEOENVIRONMENT, 3(4) [10.1016/j.geogeo.2024.100311]. Dettaglio

  • Pasetti, L., Borromeo, L., Bersani, D., Ando', S., Schnellrath, J., Hennebois, U., et al. (2024). Identification of Some Gem Quality Blue to Green Li-Tourmalines. MINERALS, 14(1) [10.3390/min14010044]. Dettaglio

Progetti di ricerca

Atmospheric mineral dust properties and provenance in East Asia: New perspectives on past and present dust-climate interactions
Anno: 2025
Bando: The Finnish Foundations’ Post Doc Pool 2024
Enti finanziatori: FINNISH CULTURAL FOUNDATION (Suomen Kulttuurirahasto sr)
Ice-Ocean Past and Present Interactions in the Eastern Ross Sea (IOPPIERS)
Anno: 2022
Bando: BANDO PNRA 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
ANDO'-Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca
Anno: 2017
Bando: FFABR 2017
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - UFFICIO I - Bilancio e Contabilita'. Coordinamento staff della Direzione
Partecipazione di IODP-Itlaia alle attività di ECORD e IODP che prevedono le campagne oceanografiche, incluse le annesse attività post cruise
Anno: 2016
Bando: Bando FIRB accordi di programma 2010
Enti finanziatori: Consiglio nazionale delle ricerche - Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie dellAmbiente (CNR_DTA)

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Finanziamento ANVUR per attività di ricerca di base FFABR, ANVUR, 2017

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - SIMP (Italia), 2024 - 2026
  • Socio effettivo o corrispondente - Geological Society of America (Stati Uniti), 2023 - 2024
  • Componente del Comitato Scientifico - Scientific Committee of the GeoRaman (GRISAC) (Italia), 2022 - 2024

Comitati editoriali

  • Guest Editor di rivista o collana editoriale - MINERALS, 2018 - 2020

Direzione o responsabilità di ente

  • Vicedirettore del Dipartimento di Scienze dell'Ambiente e della Terra (DISAT), dell'Università di Milano Bicocca. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2024
  • Direttore del Centro Provenance, che si occupa di ricostruire l’evoluzione del pianeta Terra attraverso il tempo geologico ed analizza la petrologia, la mineralogia e l’età delle rocce affioranti e gli effetti del clima sul sedimento delle aree sorgenti. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2024

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Attivita' didattica - Docente durante la Sedimentary Provenance Training School, presso l'University College London, UK, dal 28th June - 1st July, 2024.
    Analisi e studio dei minerali pesanti attraverso l'utilizzo del microscopio ottico e della spettroscopia Raman. - University College London, 2024
  • Attivita' didattica - Lecture agli studenti del corso di "Sedimentary Geology" sull'analisi e l'applicazione dei minerali pesanti in sedimetologia. - Friedrich-Alexander-University of Erlangen-Nuremberg, 2018