Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

SALARDI SILVIA

Ruolo:
Professoressa associata
Settore scientifico disciplinare:
Filosofia del diritto (GIUR-17/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
FILOSOFIA DEL DIRITTO (12/GIUR-17)
Telefono:
Stanza:
  • U06, Piano: 2, Stanza: 2033
Orari di ricevimento:

Il ricevimento ha luogo previo appuntamento da prenotare via e-mail  (silvia.salardi@unimib.it)

 

 

 

 

 

 

Biografia

Silvia Salardi si è laureata in Giurisprudenza (votazione 110/110 e lode) con una tesi in Filosofia del diritto dal titolo ‘Responsabilità penale: fondamento e giustificazione’ all’Università degli Studi dell’Insubria, sede di Como. Ha conseguito il Dottorato di ricerca in Filosofia del diritto con una tesi dal titolo ‘La reponsabilità penale delle persone giuridiche. Profili teorico-giuridici’ all’Università degli Studi di Milano. Ha trascorso un triennio di post-dottorato al Politecnico federale di Zurigo, alla cattedra di Economia e Politica ambientale, dove si è occupata del progetto dal titolo ‘Sustainability and law’ e di un progetto minore intitolato ‘Common Property Regime’. Nel triennio del post-dottorato ha svolto attività didattica in inglese e tedesco. È traduttrice diplomata alla Scuola Interpreti ‘Dolmetscherschule DOZ’  di Zurigo.  È coordinatore accademico del Progetto Erasmus+ Jean Monnet Module intitolato ‘Le tecnologie ‘morali’ emergenti e le sfide etico-giuridiche delle nuove soggettività’. È  coordinatore scientifico del progetto Erasmus+KA107 Learning Mobility of Individuals per la mobilità verso e dal Brasile. È coordinatore della Commissione Internazionale del Dipartimento di Giurisprudenza e sostituta delegata della prorettrice all'Internazionalizzazione per l'European University Association (EUA) per il triennio 23-25. Ha conseguito l’abilitazione scientifica nazionale a professore di I fascia. È coordinatore scientifico di Erasmus+KA131 BIP (Blended Intensive Programme) Ethical-Legal Challenges of Digitalization of Society in The European Perspective. I suoi ambiti di ricerca spaziano dalla Filosofia del diritto di indirizzo analitico-linguistico ai temi della Bioetica e del Biodiritto sia tradizionali che di frontiera.

Ricerca

AMBITI DI RICERCA

FILOSOFIA DEL DIRITTO:

analisi concettuale (concetti di responsabilità, libertà, eguaglianza, persona, natura umana, razza), analisi del linguaggio giuridico (usi e abusi del linguaggio giuridico), il rapporto tra diritto e scienza, teoria del diritto, il linguaggio giuridico delle discriminazioni

BIOETICA E BIODIRITTO:

questioni etico-giuridiche sollevate dalle scoperte in ambito genetico (test genetici, gene-editing, biobanking)

questioni etico-giuridiche sollevate dagli avanzamenti nell’ambito delle (bio)tecnologie: tecnologie ‘morali’, robotica, AI, potenziamento umano

questioni etico-giuridiche sollevate dagli avanzamenti nell’ambito della ricerca scientifica, in particolare della sperimentazione umana

questioni etico-giuridiche in relazione al fine vita, con particolare attenzione ai minori

questioni etico-giuridiche sollevate nell’ambito della relazione di cura: informazione, consenso informato, riservatezza, testamento biologico

questioni etico-giuridiche relative alla protezione dei dati personali, in particolare nell’ambito della ricerca scientifica

questioni etico-giuridiche relative all’ambiente, in particolare sviluppo sostenibile, OGM, Antropocene

Pubblicazioni

  • Salardi, S. (2021). L’insuperabile ruolo dell’etica sapienziale nel rapporto con il macchinico. RIFD. RIVISTA INTERNAZIONALE DI FILOSOFIA DEL DIRITTO, 4, 843-853. Dettaglio

  • Salardi, S. (2023). Human enhancement technologies: ethical and legal issues. In UNESCO, University of Milan-Bicocca, State University of New York (a cura di), The risks and challenges of neurotechnologies for human rights (pp. 32-34). UNESCO. Dettaglio

  • Salardi, S. (2023). Intelligenza artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica. Torino : Giappichelli. Dettaglio

  • Salardi, S. (2022). From Sustainable Development to the Rights of Nature: Mutually Integrated Legal Ways to Protect Environment. NOTIZIE DI POLITEIA, 38(145), 25-37. Dettaglio

  • Salardi, S. (2023). Intelligenza artificiale e semantica del cambiamento: una lettura critica. Torino : Giappichelli. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - Center for the Study of Bioethics, Belgrado, Serbia (Italia), 2012
  • Fellow - Società italiana di Filosofia del Diritto SIFD (Italia), 2008
  • Socio effettivo o corrispondente - Società italiana di Filosofia del Diritto SIFD (Italia), 2008

Comitati editoriali

  • Membro del Comitato Editoriale - , 2018
  • Membro del Comitato Editoriale - ALTUS CIÊNCIA, 2016
  • Membro del Comitato Editoriale - HUMANIDADES & TECNOLOGIA EM REVISTA, 2016

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Attivita' didattica - Febbraio 2025 (dal 17 al 21) Erasmus+ Teaching Mobility (Docente Erasmus) all’Universidade da Coruña. Attività didattica in Bioetica e Biodiritto, 8 ore di lezioni nell'ambito di corsi e master - Universidad de La Coruña, 2025
  • Visiting Researcher - Visiting Professor presso l'Istituto di etica biomedica e storia della medicina presso l'Università di Zurigo - University of Zurich, 2023
  • Visiting Researcher - Invited Visiting Researcher all'Institut für Bio-und Medizinethik, Universität Basel - Universität Basel, 2017
  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2016 - 2019
  • Professore a contratto - Professore a contratto di supporto per Bioetica - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2016
  • Visiting Researcher - Soggiorno presso Philosophisches Seminar, Università di Freiburg in Brisgovia - Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, 2015
  • Attivita' didattica - Lezione nel Master in Diritto Sportivo e Rapporti di Lavoro nello Sport (Sports Law and labour relations in sports) - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2015
  • Professore a contratto - Università degli Studi dell'Insubria - Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como, 2014 - 2015
  • Attivita' didattica - lezioni nell'ambito del master di primo livello di bioetica e biodiritto per la pratica clinica - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2013 - 2014
  • Professore a contratto - corso di bioetica a.a. 2013-2014 - Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como, 2013 - 2014
  • Attivita' didattica - lezione nel curriculum di dottorato in filosofia e sociologia del diritto - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2013
  • Professore a contratto - titolare corso di bioetica per l'anno a.a. 2012-2013 - Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como, 2012 - 2013
  • Professore a contratto - titolare corso di bioetica per l'anno a.a. 2011-2012 - Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como, 2011 - 2012
  • Attivita' didattica - ciclo di lezioni nell’ambito del corso di filosofia del diritto all’Università degli Studi dell’Insubria sede di Varese - Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como, 2010
  • Attivita' didattica - seminario all’Università di Milano Bicocca nell’ambito del corso di filosofia del diritto - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2010
  • Attivita' didattica - seminario all’Università di Milano Bicocca nell’ambito del corso di filosofia - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2009
  • Attivita' didattica - Didattica integrativa nel corso Rechtlicher Umgang mit natuerlichen Resourcen - Swiss Federal Institute of Technology, 2006 - 2008
  • Titolare di contratto di ricerca - Svolgimento di un progetto post-dottorato dal titolo 'Sustainability and law' - Swiss Federal Institute of Technology, 2006 - 2008
  • Attivita' didattica - ciclo di seminari sui concetti giuridici - Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como, 2004 - 2005