Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

GUGLIELMETTI SIMONE DOMENICO

Posizione organizzativa:
Vice direttore di dipartimento (DIPARTIMENTO DI BIOTECNOLOGIE E BIOSCIENZE)
Ruolo:
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare:
Microbiologia agraria, alimentare e ambientale (AGRI-08/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
MICROBIOLOGIA AGRARIA, ALIMENTARE E AMBIENTALE (07/AGRI-08)

Ricerca

L'attività scientifica di SDG si concentra sulla microbiologia applicata e sulla biotecnologia microbica, con particolare riferimento ai probiotici, agli alimenti e ai microrganismi associati all'ospite. L’obiettivo generale è approfondire la nostra comprensione delle interazioni microrganismo-ospite, contribuire allo sviluppo di alimenti funzionali e promuovere strategie biotecnologiche rilevanti per l’industria alimentare. I principali interessi di ricerca comprendono la genetica microbica, l'immunomodulazione, l'adesione microbica, la metatassonomia, la metabolomica e l'implementazione di ceppi microbici come probiotici e live biotherapeutics.

Pubblicazioni

  • Barbaro, M., Bianco, F., Cremon, C., Marasco, G., Bonomini, F., Palombo, M., et al. (2025). Lactiplantibacillus plantarum (CECT7484 and CECT7485) and Pedioccoccus acidilactici (CECT7483) enhance actin cytoskeleton and CYP1A1 expression restoring epithelial permeability alterations induced by irritable bowel syndrome mediators. GUT MICROBES, 17(1) [10.1080/19490976.2025.2452235]. Dettaglio

  • Brunelli, L., Perotti, S., Gargari, G., De Vitis, V., Mantegazza, G., Ferrari, R., et al. (2025). Genetic and phenotypic stability of Lacticaseibacillus paracasei DG (DSM 34154) over 10 years of industrial production. APPLIED AND ENVIRONMENTAL MICROBIOLOGY [10.1128/aem.02394-24]. Dettaglio

  • Florez, C., Zaragoza, J., Prather, J., Parra, M., Davis, J., Vargas, A., et al. (2025). Postbiotic Supplementation Increases Amino Acid Absorption from Plant-Based Meal: A Placebo-Controlled, Randomized, Double-Blind, Crossover Study. PROBIOTICS AND ANTIMICROBIAL PROTEINS [10.1007/s12602-025-10480-y]. Dettaglio

  • Mignozzi, S., De Pinto, G., Guglielmetti, S., Riso, P., Cintolo, M., Penagini, R., et al. (2025). Role of aspirin on colorectal cancer risk and bacterial translocation to bloodstream. PLOS ONE, 20(3), 1-13 [10.1371/journal.pone.0319750]. Dettaglio

  • Cirio, S., Salerno, C., Guglielmetti, S., Mezzasalma, V., Sarrica, A., Kirika, N., et al. (2025). In Vivo Study on the Salivary Kinetics of Two Probiotic Strains Delivered via Chewing Gum. MICROORGANISMS, 13(4) [10.3390/microorganisms13040721]. Dettaglio

Progetti di ricerca

We all eat microbes: diet as reservoir of microorganisms that preserve the ecosystem services of the human gastrointesti nal microbiota (the μbEat project)
Anno: 2023
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)

Premi e responsabilità scientifiche

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Attivita' didattica - Adjunct Professor of General Microbiology - Tampere University of Technology, 2015 - 2020