Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

BOSATELLI SOFIA

Ruolo:
Docente a contratto
Settore scientifico disciplinare:
Pedagogia sperimentale (M-PED/04)

Pubblicazioni

  • (2025). La documentazione-pedagogico didattica come strumento per promuovere lo sviluppo professionale. (Tesi di dottorato, , 2025). Dettaglio

  • Bosatelli, S. (2024). Potenziare le competenze valutative degli insegnanti: una ricerca esplorativa. In G. Pastori, L. Zecca, F. Zuccoli (a cura di), Cantieri aperti e scuole in costruzione. Alla ricerca di nuovi “modelli” e pratiche per una scuola democratica (pp. 374-378). Milano : Franco Angeli. Dettaglio

  • Nigris, E., Balconi, B., Bosatelli, S. (2024). Il monitoraggio della Sperimentazione Montessori: il caso della scuola secondaria di I grado dell’IC “Riccardo Massa” di Milano. In R. Viganò, C. Lisimberti (a cura di), A cosa serve la ricerca educativa? Il dato e il suo valore sociale (pp. 800-810). Pensa Multimedia. Dettaglio

  • Bosatelli, S., De Michele, C., Colombo, M., Fredella, C., Mosconi, G., Negri, S. (2023). Developing citizenship skills through cultural heritage and social media networks. In From formal education to continuous learning EAPRIL 2022 CONFERENCE PROCEEDINGS (pp. 159-173). Eapril European Association for Practitioner Research on Improving Learning. Dettaglio

  • Bosatelli, S., Fredella, C., Mosconi, G., DE MICHELE, C., Colombo Maria, E., Negri, S. (2023). Developing citizenship skills through cultural heritage and social networks. Intervento presentato a: EAPRIL 2022. From formal education to continuous learning. Learning as a collaborative interaction between learning professionals, research, education & the workplace, Nijmegen, Netherlands. Dettaglio