
L’Università di Milano-Bicocca si trova oggi di fronte alla necessità di coniugare l’esigenza di ampliare l’offerta formativa attraverso l’arricchimento dei corsi di laurea esistenti e l’introduzione di nuovi e di mantenere il rapporto docenti-studenti entro limiti tali da assicurare le migliori condizioni possibili per l’apprendimento.
Accanto all'obiettivo di formare non solo futuri lavoratori, ma individui consapevoli e dotati di capacità critica, si colloca l’attenzione costante affinché ogni suo membro sia messo nella condizione di agire in contesti complessi in maniera sostenibile, di affrontare situazioni sempre nuove e diverse, di partecipare ai processi socio-politici indirizzando la propria comunità e la società di riferimento verso lo sviluppo sostenibile

- 54 tutor dedicati alle matricole
- 500 consulenze
- 450 matricole intervistate per la conoscenza di bisogni degli studenti
- 425 studenti hanno usufruito del Counselling psicologico
- 2.100 colloqui individuali svolti
- 41 eventi di Job Placement
- 1.855 studenti incontrati
- 74 consulenze individuali con Curriculum Vitae

Conciliazione dei tempi di vita e di lavoro
- 166 unità del PTA in Smart Working
- 19 unità del PTA in telelavoro
Misure di sostegno al reddito, con contributo a carico dell’Ateneo
- 45 posti presso asili nido
- acquisto libri per 150 dipendenti e loro familiari

La distanza domicilio-Università rappresenta una variabile importante nel determinare la frequenza universitaria. Se infatti il 53% degli studenti domiciliati entro i 20 chilometri dall’Ateneo tende a frequentare il campus a tempo pieno, il 65% di chi abita oltre i 20 chilometri lo frequenta più saltuariamente.
Ad ogni modo, l’Università di Milano Bicocca costituisce un campus altamente accessibile: la maggioranza degli studenti (84%) non rileva, infatti, difficoltà particolari nel recarsi in Ateneo e ciò vale anche per la popolazione studentesca con disabilità, nonostante alcune specifiche criticità rilevate negli spazi esterni e all’interno degli stabili universitari.

Inaugurazione del Bicocca Stadium, centro moderno e sostenibile, dotato di pista in materiale costituito con gomma riciclata Polytan e dotata di sensori in grado di monitorare gli allenamenti tramite app.
Tramite ACS Associazione Cultura Sport e tempo libero, Bicocca promuove iniziative e servizi culturali, ricreativi, assistenziali, motorie-sportive dilettantistiche, turistiche e sociali, con investimenti pari a circa 200 mila euro ogni anno.
Attenzione alla dieta
- 28,5% femmine
- 21,6% maschi
Fumo (fascia 20-24 anni)
- Bicocca 15,2%
- Italia 27,7%
Esercizio fisico
- 34,6% 1-2 giorni a settimana
- 21,5% più di 2 giorni alla settimana