Il servizio di Consulenza Pedagogica per l’Orientamento vuole offrire uno spazio di parola e pensiero in cui le studentesse e gli studenti possano soffermarsi sulle molteplici domande che si pongono in merito alla loro esperienza universitaria – vissuta nel quotidiano o immaginata per il futuro –, provando a esplorare ed orientare scelte e progettualità, nell’intersezione tra immaginari e desideri, aspettative e vincoli, condizionamenti e sfide.
La Consulenza Pedagogica è rivolta a studenti e studentesse:
- delle scuole secondarie di secondo grado, come accompagnamento all’esperienza della scelta, provando a:
- accogliere il legittimo disorientamento,
- individuare traiettorie di studio possibili,
- pensare il proprio posto nel mondo, ipotizzando una progettualità di vita personale consapevole e sostenibile;
- già iscritti all’Università, come possibile sostegno rispetto a:
- l’ingresso in un mondo completamente nuovo che chiede di adottare differenti modalità di relazione, comunicazione e assunzione di responsabilità;
- la ricerca di strategie di conciliazione tra vita personale, professionale e accademica;
- la riflessività legata a carriere rallentate o percorsi non lineari e alla complessità della vita contemporanea come questioni legate a stereotipi di genere, sociali e culturali.
Il colloquio con una/un pedagogista può essere richiesto da chi sente il bisogno di uno spazio tutto per sé di ascolto attento e protetto, in cui esprimere la propria soggettività attraverso i propri pensieri e desideri, preoccupazioni e incertezze. Cercando di fare chiarezza sulle influenze sociali e familiari, la Consulenza pedagogica per l’orientamento sostiene i processi di costruzione di una propria idea di futuro e di strumenti concreti per realizzarla.
Per prenotare basta compilare l'apposito form. Sarete ricontattati da un referente del servizio per concordare data e modalità.
Le consulenze individuali potranno essere richieste in presenza ( presso l'Edificio U17) o online.
Il servizio è aperto tutti i venerdì dalle 14:00 alle 17:00 e il sabato mattina secondo il calendario indicato:
Settembre
sabato 6 dalle 9:30 alle 12:30
sabato 21 dalle 9:30 alle 12:30
Ottobre
sabato 5 dalle 9:30 alle 12:30
sabato 19 dalle 9:30 alle 12:30
Novembre
sabato 16 dalle 9:30 alle 12:30
sabato 30 dalle 9:30 alle 12:30
Dicembre
sabato 14 dalle 9:30 alle 12:30
sabato 21 dalle 9:30 alle 12:30
La Consulenza pedagogica in gruppo per l’orientamento offre a studentesse e studenti uno spazio di riflessione in itinere per supportare il percorso formativo universitario e le molteplici sfide che esso pone. L’esperienza di essere studenti universitari spesso chiede di confrontarsi con differenti modalità di relazione, comunicazione e assunzione di responsabilità, nel rapporto con i docenti, i pari e i saperi, così come con la progressiva definizione del proprio modo di essere, di pensare e di agire.
I laboratori in gruppo intendono creare “campi di esperienza” condivisa, volti a generare nuove pensabilità rispetto all’orientamento e al ri-orientamento di sé nel contesto universitario e nel mondo contemporaneo.
Durante gli incontri saranno privilegiate metodologie attive e riflessive; la dimensione laboratoriale-esperienziale di dialogo e confronto sarà centrale.
Il calendario con le nuove date è in fase di programmazione.
Responsabile: Prof.ssa Francesca Oggionni del Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”
Consulente pedagogica: Dott.ssa Valentina Culotta
Per informazioni: [email protected]
Avviso per candidarsi e diventare tutor del Servizio di Consulenza Pedagogica per l’Orientamento
Sono aperte le candidature per 3 posizioni riservate a studentesse e studenti del corso di laurea magistrale in Scienze Pedagogiche (LM-85), con un comprovato interesse nell’ambito della consulenza pedagogica per l’orientamento.
Le persone selezionate svolgeranno attività di collaborazione e supporto all’interno del Servizio di Consulenza Pedagogica per l’Orientamento di Ateneo.
La collaborazione avrà inizio il 03 febbraio 2025 e terminerà il 30 giugno 2025 per complessive 100 h di attività e prevede un compenso orario (lordo aziendale) per singolo tutor di euro 1.850,00 euro.
Per saperne di più e per candidarsi si prega di leggere l'avviso.