Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

POMPILI TOMASO GIUSEPPE MARIO

Ruolo:
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare:
Economia applicata (ECON-04/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
ECONOMIA APPLICATA (13/ECON-04)
Telefono:
Stanza:
  • U07, Piano: 3, Stanza: 3098
  • U07, Piano: 3, Stanza: 3066
Orari di ricevimento:

Insegnamenti e tirocini: martedì 8:30-10:30 (sia triennali sia magistrali)

Prove finali: lunedì 11:30-12:30 

ATTENZIONE: questi orari sono validi dal 1 ottobre 2024; il ricevimento è in presenza (Stanza 3066 Piano III Edificio U7, dal 12 maggio Stanza 2065).

Il ricevimento è sospeso da lunedì 23 dicembre 2024 a lunedì 6 gennaio 2025 e da lunedì 2 a venerdì 29 agosto 2025 compresi.

Biografia

Tomaso Pompili è professore ordinario di economia applicata, disciplina che insegna nei corsi di laurea e di laurea magistrale del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, dove presiede la Commissione Paritetica Docenti - Studenti. E' componente del Presidio di Qualità di Ateneo – Ramo Ricerca.

Svolge attività di ricerca su temi di economia e politica industriale, territoriale, urbana e regionale:

  • sistemi economici urbani (differenziazione strutturale e performance relativa, capitale umano e altre risorse localizzate, controllo delle risorse e potere gerarchico, rendita fondiaria e immobiliare);
  • competitività delle città e delle imprese (imprenditorialità, creatività, innovazione, reti di imprese);
  • problemi collettivi urbani (in particolare la congestione e la rendita);
  • pianificazione strategica locale (politiche strategiche, politiche di settore, valutazione delle politiche e dei progetti).

Nell’analisi di questi temi ha impiegato metodi sia qualitativi (soprattutto induttivi e di falsificazione di ipotesi teoriche) che quantitativi (in particolare analisi di regressione e di statistica multi-variata). Su questi temi ha pubblicato una trentina di articoli in volumi e riviste italiane e internazionali.

E' consulente di enti locali e di istituzioni sovra-locali titolari di politiche di sviluppo locale.

In precedenza ha svolto ricerca e insegnamento presso l'Università Bocconi e presso l'Università di Pavia, nonché docenza presso i Politecnici di Milano e di Torino. E' stato:

  • vice-direttore del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale
  • componente del Presidio di Qualità di Ateneo – Ramo Didattica
  • componente del collegio dei docenti del dottorato europeo European Local and Urban Studies (Urbeur)
  • coordinatore del corso di laurea a distanza (Nettuno) in Scienze del Turismo e Comunità Locale
  • responsabile di Ateneo per la Convenzione con il Consorzio Nettuno
  • consigliere d'amministrazione del Consorzio Nettuno
  • consigliere d'amministrazione dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca
  • componente dello European Organising Committee della European Regional Science Association
  • consigliere, tesoriere e responsabile premi di studio dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali.

Pubblicazioni

  • Pompili, T., Cutini, V., Rusci, S. (2024). L’arcipelago dentro l’isola. Analisi e spunti strategici per la provincia di Grosseto [Altro]. Dettaglio

  • Pompili, T. (2023). Recensione a Giampaolo Nuvolati e Marianna D'Ovidio (a cura di) (2022) Temi e metodi per la sociologia del territorio UTET Università, ISBN 978-88-6008-906-9. SR SCIENZE REGIONALI, 22(2), 307-308 [10.14650/107441]. Dettaglio

  • Pompili, T. (2023). L’economia urbana in cinque principi. DITE, 33. Dettaglio

  • Pompili, T. (2022). Quale futuro per la mobilità e i trasporti?. In M. Colleoni, M. Bernardi (a cura di), Le sfide della ripresa turistica (pp. 110-112). Milano : Franco Angeli Editore. Dettaglio

  • Pompili, T., Pisati, M., Lorenzini, E. (2019). Determinants of international tourist choices in Italian provinces: A joint demand–supply approach with spatial effects. PAPERS IN REGIONAL SCIENCE, 98(6), 2251-2273 [10.1111/pirs.12467]. Dettaglio

Progetti di ricerca

L'impatto delle risorse localizzate (capitale territoriale) sulla performance congiunturale e strutturale dei territori. Con particolare attenzione al patrimonio naturale
Anno: 2008
Bando: 2008-029 - PRIN 2008

Premi e responsabilità scientifiche

Partecipazioni scientifiche

  • Componente dell'Executive Commitee - European Regional Science Association (Regione non valida o sconosciuta), 2016 - 2021
  • Componente dell'Executive Commitee - European Regional Science Association (Regione non valida o sconosciuta), 2011 - 2016
  • Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Associazione Italiana di Scienze Regionali (Italia), 2001 - 2004
  • Altra carica sociale - Associazione Italiana di Scienze Regionali (Italia), 1998 - 2001
  • Componente del Consiglio/Comitato Direttivo - Associazione Italiana di Scienze Regionali (Italia), 1992 - 1995
  • Altra carica sociale - Associazione Italiana di Scienze Regionali (Italia), 1989 - 1992