Immagine

GUIDI NISSIM WERTHER

Ruolo:
Ricercatore a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare:
Botanica generale (BIO/01)
Orari di ricevimento:

Su appuntamento

Biografia

Ho ottenuto il diploma di dottorato in Agricoltura e Ambiente presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Sono stato visiting scientist nel gruppo di ricerca coordinato dal prof. Hans Lambers presso la ‘School of Plant Biology - University of Western Australia’. Ho lavorato come ricercatore post-doc per circa cinque anni presso l’ ‘Institut de recherche en biologie végétale – Université de Montréal (Canada)’ nel gruppo di ricerca coordinato dal prof. Michel Labrecque e successivamente presso il Dipartimento di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi Firenze. Attualmente sono ricercatore a tempo determinato (tipo B) in Botanica presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell’Università di Milano-Bicocca.

Ricerca

I miei interessi scientifici si collocano nell’ambito delle fitotecnologie, intese come l’insieme di strategie basate sull'impiego di organismi vegetali per contrastare l’inquinamento ambientale e fornire energia sostenibile (bioenergia). Le mie attuali attività di ricerca sono rivolte principalmente al settore della phytoremediation, in cui le piante sono utilizzate per la rimozione degli inquinanti dal suolo e dalle acque o per il trattamento di particolari matrici contaminate (es. percolato di discarica, acque reflue, fanghi di depurazione). Sono particolarmente interessato allo studio di nuove strategie di gestione di impianti di phytoremediation, volte ad incrementarne efficienza e sostenibilità. Esse comprendono ricerche mirate a valutare gli effetti delle consociazioni e degli avvicendamenti tra diverse specie vegetali, della gestione degli stand arborei (turni di taglio, densità d’impianto, etc.), dell’impiego di ammendanti e micorrize, sulla funzionalità del fitorisanamento. Inoltre mi interesso anche alla valorizzazione della biomassa ottenuta durante il processo di risanamento. Più recentemente mi sono interessato anche allo studio dei servizi ecosistemici associati alla phytoremediation in ambiente urbano.

Pubblicazioni

  • Panzeri, D., Guidi Nissim, W., Labra, M., Grassi, F. (2022). Revisiting the domestication process of African Vigna species (Fabaceae): background, perspectives and challenges. PLANTS, 11(4) [10.3390/plants11040532]. Dettaglio

  • Palm, E., Klein, J., Mancuso, S., Guidi Nissim, W. (2022). The Physiological Response of Different Brook Willow (Salix acmophylla Boiss.) Ecotypes to Salinity. PLANTS, 11(6) [10.3390/plants11060739]. Dettaglio

  • Palm, E., Guidi Nissim, W., Mancuso, S., Azzarello, E. (2021). Split-root investigation of the physiological response to heterogeneous elevated Zn exposure in poplar and willow. ENVIRONMENTAL AND EXPERIMENTAL BOTANY, 183 [10.1016/j.envexpbot.2020.104347]. Dettaglio

  • Guidi Nissim, W., Labrecque, M. (2021). Reclamation of urban brownfields through phytoremediation: implications for building sustainable and resilient towns. URBAN FORESTRY & URBAN GREENING, 65 [10.1016/j.ufug.2021.127364]. Dettaglio

  • Guidi Nissim, W., Palm, E., Pandolfi, C., Mancuso, S., Azzarello, E. (2021). Relationship between Leachate Pollution Index and growth response of two willow and poplar hybrids: Implications for phyto-treatment applications. WASTE MANAGEMENT, 136(December 2021), 162-173 [10.1016/j.wasman.2021.09.012]. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Seal of Excellence from Marie Skłodowska-Curie actions, European Commission
    Horizon Europe, 2019

Partecipazioni scientifiche

  • Fellow - Accademia italiana di Scienze Forestali (Italia), 2023
  • Socio effettivo o corrispondente - Accademia italiana di Scienze Forestali (Italia), 2023
  • Fellow - Società Botanica Italiana (Italia), 2023
  • Socio effettivo o corrispondente - Accademia dei Fisiocritici (Italia), 2021
  • Fellow - Accademia dei Fisiocritici (Italia), 2020
  • Socio effettivo o corrispondente - Society for Ecological Restoration (regione non valida o sconosciuta), 2013 - 2018
  • Socio effettivo o corrispondente - Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale (Italia), 2012

Comitati editoriali

  • Guest Editor di rivista o collana editoriale - PLANTS, 2022
  • Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - RESTORATION ECOLOGY, 2021
  • Guest Editor di rivista o collana editoriale - APPLIED SCIENCES, 2020
  • Membro del Comitato Editoriale - APPLIED SCIENCES, 2020
  • Membro del Comitato Editoriale - INTERNATIONAL JOURNAL OF PHYTOREMEDIATION, 2018
  • Associate Editor di rivista o collana editoriale - IFOREST, 2017

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Professore a contratto - APPLIED BOTANY AND LANDSCAPE DESIGN - Politecnico di MILANO, 2023
  • Attivita' didattica - Erasmus + Staff Mobility for Teaching Assignment - Faculty of Sciences, University of Lisbon - Universidade de Lisboa, 2023
  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2022 - 2025
  • Professore a contratto - " Elementi di Botanica generale e di laboratorio" - Università degli Studi di FIRENZE, 2018 - 2020
  • Attivita' di insegnamento - Seminari sul tema "Phytotechnologies" - Université de Montréal, 2012