Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

GUIDI NISSIM WERTHER

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Botanica generale (BIOS-01/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
BOTANICA (05/BIOS-01)
Telefono:
Stanza:
  • U04, Piano: 4, Stanza: 4019
Orari di ricevimento:

Su appuntamento

Biografia

Ho ottenuto il diploma di dottorato in Agricoltura e Ambiente presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Sono stato visiting scientist nel gruppo di ricerca coordinato dal prof. Hans Lambers presso la ‘School of Plant Biology - University of Western Australia’. Ho lavorato come ricercatore post-doc presso l’ ‘Institut de recherche en biologie végétale – Université de Montréal (Canada)’ nel gruppo di ricerca coordinato dal prof. Michel Labrecque e successivamente presso il Dipartimento di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari Ambientali e Forestali dell’Università degli Studi Firenze.

Ricerca

I miei interessi scientifici si collocano nell’ambito delle fitotecnologie, intese come l’insieme di strategie basate sull'impiego di organismi vegetali per contrastare l’inquinamento ambientale e fornire energia sostenibile (bioenergia). Le mie attuali attività di ricerca sono rivolte principalmente al settore della phytoremediation, in cui le piante sono utilizzate per la rimozione degli inquinanti dal suolo e dalle acque o per il trattamento di particolari matrici contaminate (es. percolato di discarica, acque reflue, fanghi di depurazione). Sono particolarmente interessato allo studio di nuove strategie di gestione di impianti di phytoremediation, volte ad incrementarne efficienza e sostenibilità. Esse comprendono ricerche mirate a valutare gli effetti delle consociazioni e degli avvicendamenti tra diverse specie vegetali, della gestione degli stand arborei (turni di taglio, densità d’impianto, etc.), dell’impiego di ammendanti e micorrize, sulla funzionalità del fitorisanamento. Inoltre mi interesso anche alla valorizzazione della biomassa ottenuta durante il processo di risanamento. Più recentemente mi sono interessato anche allo studio dei servizi ecosistemici associati alla phytoremediation in ambiente urbano.

Pubblicazioni

  • Palm, E., Maria Salzano, A., Vergine, M., Negro, C., GUIDI NISSIM, W., Sabbatini, L., et al. (2024). Response to salinity stress in four Olea europaea L. genotypes: A multidisciplinary approach. ENVIRONMENTAL AND EXPERIMENTAL BOTANY, 218(February 2024) [10.1016/j.envexpbot.2023.105586]. Dettaglio

  • Guidi Nissim, W., Castiglione, S., Guarino, F., Pastore, M., Labra, M. (2023). Beyond Cleansing: Ecosystem Services Related to Phytoremediation. PLANTS, 12(5) [10.3390/plants12051031]. Dettaglio

  • Frigerio, J., Capotorti, G., Del Vico, E., Ouled Larbi, M., Grassi, F., Blasi, C., et al. (2023). Tree tracking: species selection and traceability for sustainable and biodiversity-friendly urban reforestation. PLANT BIOSYSTEMS, 157(4), 920-934 [10.1080/11263504.2023.2234907]. Dettaglio

  • Palm, E., Guidi Nissim, W., Gagnon-Fee, D., Labrecque, M. (2022). Photosynthetic patterns during autumn in three different Salix cultivars grown on a brownfield site. PHOTOSYNTHESIS RESEARCH, 154(2), 155-167 [10.1007/s11120-022-00958-z]. Dettaglio

  • Palm, E., Guidi Nissim, W., Adamcová, D., Podlasek, A., Jakimiuk, A., Vaverková, M. (2022). Sinapis alba L. and Triticum aestivum L. as biotest model species for evaluating municipal solid waste leachate toxicity. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL MANAGEMENT, 302(Part A) [10.1016/j.jenvman.2021.114012]. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Seal of Excellence from Marie Skłodowska-Curie actions, European Commission
    Horizon Europe, 2019

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - Accademia italiana di Scienze Forestali (Italia), 2023
  • Fellow - Accademia italiana di Scienze Forestali (Italia), 2023
  • Fellow - Società Botanica Italiana (Italia), 2023
  • Socio effettivo o corrispondente - Accademia dei Fisiocritici (Italia), 2021
  • Fellow - Accademia dei Fisiocritici (Italia), 2020
  • Socio effettivo o corrispondente - Society for Ecological Restoration (Regione non valida o sconosciuta), 2013 - 2018
  • Socio effettivo o corrispondente - Società Italiana di Selvicoltura e Ecologia Forestale (Italia), 2012

Comitati editoriali

  • Guest Editor di rivista o collana editoriale - PLANTS, 2022
  • Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - RESTORATION ECOLOGY, 2021
  • Guest Editor di rivista o collana editoriale - APPLIED SCIENCES, 2020
  • Membro del Comitato Editoriale - APPLIED SCIENCES, 2020
  • Membro del Comitato Editoriale - INTERNATIONAL JOURNAL OF PHYTOREMEDIATION, 2018
  • Associate Editor di rivista o collana editoriale - IFOREST, 2017

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Attivita' didattica - Docente Erasmus Università degli Studi di Milano-Bicocca 2024-2025. Erasmus + Staff Mobility for Teaching Assignment – School of Sciences and Engineering - Department of Biology, University of Crete (Grecia) - University of Crete, 2025
  • Attivita' didattica - Docente Erasmus Università degli Studi di Milano-Bicocca 2023-2024. Erasmus + Staff Mobility for Teaching Assignment –Department of Botany, Faculty of Pharmacy, University of Granada (Spagna). - Universidad de Granada, 2024
  • Professore a contratto - APPLIED BOTANY AND LANDSCAPE DESIGN - Politecnico di MILANO, 2023
  • Attivita' didattica - H.5 Erasmus + Staff Mobility for Teaching Assignment - Faculty of Sciences, University of Lisbon - Universidade de Lisboa, 2023