Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

CANDIDO ALESSANDRO

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Diritto costituzionale e pubblico (GIUR-05/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
DIRITTO COSTITUZIONALE E PUBBLICO (12/GIUR-05)
Telefono:
Stanza:
  • U07, Piano: 4, Stanza: 4089
Orari di ricevimento:

Gli studenti sono invitati a inviare un'e-mail al docente per concordare l'appuntamento.

Biografia

Professore associato di Diritto costituzionale e pubblico nell’Università di Milano Bicocca e Avvocato cassazionista, insegna “Istituzioni di diritto pubblico”, “Legislazione dei beni culturali” e "Ordinamento bancario globale”.

Autore di due monografie: “Confini mobili. Il principio autonomista nei modelli teorici e nelle prassi del regionalismo italiano” (Giuffrè, 2012), tratta dalla tesi di dottorato vincitrice del 1° premio nella rassegna nazionale di studi giuridici in memoria del Prof. Fausto Cuocolo (anno 2011); “Disabilità e prospettive di riforma. Una lettura costituzionale” (Giuffrè, 2017).

Autore di numerose pubblicazioni in tema di diritto pubblico, costituzionale, regionale, amministrativo e dell’economia, ha svolto attività di insegnamento nell’Università Cattolica di Milano e Piacenza, nell’Università di Milano Bicocca, nell’Università di Milano, nell’Università di Firenze.

Pubblicazioni

  • Candido, A. (2025). La definizione e l'accertamento della condizione di disabilità nella l. n. 227 del 2021: un radicale cambio di paradigma. In E. Vivaldi (a cura di), Il progetto di vita della persona con disabilità. Dal PNRR al decreto legislativo n 62/2024 (pp. 31-46). Pisa University Press. Dettaglio

  • Candido, A. (2024). Il diritto all’oblio oncologico nel prisma dei diritti della personalità. LE NUOVE LEGGI CIVILI COMMENTATE(5), 1146-1166. Dettaglio

  • Candido, A. (2024). Il “fine vita” tra Stato e Regioni. CONSULTA ONLINE(3), 989-1005. Dettaglio

  • Candido, A. (2023). Prospettive evolutive dell’insindacabilità delle «opinioni espresse»: una proposta di modifica dei regolamenti parlamentari. CONSULTA ONLINE(3), 854-864. Dettaglio

  • Candido, A. (2023). La persona con disabilità e la pubblica amministrazione nella prospettiva della riforma. In Le persone con disabilità tra società, economia e diritto (pp. 194-207). ETPbooks. Dettaglio

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Rassegna nazionale di studi giuridici in memoria del Prof. Fausto Cuocolo, Assemblea Legislativa della Regione Liguria; Redazione della rivista “Quaderni regionali", 2011

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2024
  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2021 - 2024
  • Attivita' di insegnamento - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2020 - 2021