Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

CAPOCCHI ALESSANDRO

Ruolo:
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare:
Economia aziendale (ECON-06/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
ECONOMIA AZIENDALE (13/ECON-06)
Telefono:
Stanza:
  • U07, Piano: 3, Stanza: 3040A
Orari di ricevimento:

Per qualunque comunicazione il docente è sempre disponibile e raggiungibile via mail: alessandro.capocchi@unimib.it o via Mob. Ph.

Durante i periodi di lezione il docente riceve il giorno mercoledì dalle ore 11,30 alle ore 13,30. Si consiglia tuttavia di contattarlo sempre per mail.

Biografia

Alessandro Capocchi si è laureato a pieni voti in Economia e Commercio all’Università di Pisa con una tesi in diritto fallimentare con relatore la Prof. ssa Lucia Calvosa. Ha conseguito un PhD in Economia delle Aziende e delle Amministrazioni Pubbliche all’Università di Siena con il Prof. Riccardo Mussari e nel 2002 è diventato ricercatore di economia aziendale presso il Dipartimento di Economia Aziendale Egidio Giannessi di Pisa.

Ha iniziato la sua carriera accademica lavorando a Pisa con il Prof. Luca Anselmi e occupandosi prevalentemente di amministrazioni pubbliche e in particolare di innovazione negli enti locali. I primi studi sul tema dell’e-government gli hanno consentito di vincere due borse di studio dell’Unione Europea con le quali ha frequentato la London School of Economics (LSE) e la University of Manchester.

Nel 2004 ha conseguito l’abilitazione di Professore Associato e nel 2005 si trasferisce all’Università degli Studi Milano Bicocca dove inizia a lavorare con il Prof. Massimo Saita. Nello stesso anno avvia una collaborazione con la Fondazione Campus Studi del Mediterraneo con la quale ha sviluppato progetti di ricerca e di didattica in ambito accademico sui temi del turismo e dell’economia del turismo. In questi anni numerose sono le partnership con istituzioni straniere, dagli Stati Uniti al Vietnam e all’India. Durante la collaborazione con la Fondazione Campus Studi del Mediterraneo della quale è anche stato Direttore Scientifico è stato socio dell’Aspen Institute e ha collaborato come tecnico con il Ministro Michela Vittoria Brambilla. L’esperienza alla Fondazione Campus Studi del Mediterraneo gli ha consentito di lavorare insieme alla dott. ssa Marialina Marcucci e di avvicinarsi grazie alla collaborazione con Kedrion SPA al tema delle Corporate Universities: tema sul quale ha curato e redatto il Primo Rapporto Annuale per Assoknowledge Confindustria SIT.

Negli stessi anni insieme al Prof. Luca Anselmi ha svolto un’intensa attività presso la Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione – oggi SNA – e con il CNR.

Da sempre si è interessato dei temi legati all’accounting portando avanti la tradizione degli studi di Ragioneria e di imprenditorialità. Nel 2015 insieme a due studenti pisani e ad altri soci ha costituito una startup innovativa con un brevetto sulla tecnica della pirolisi (www.enkistove.com) e nel 2017 ha realizzato insieme a due giovani studenti milanesi lo Spinoff Universitario MIndLab nel quale oltre all’Università Bicocca è entrato come socio anche UBI Banca. Sempre nel 2017 grazie alla disponibilità di Giuseppe Caprotti (www.giuseppecaprotti.it) ha creato insieme a Caprotti l’Osservatorio sulle Nuove Imprenditorialità con il quale ha iniziato a seguire più nel dettaglio le numerose forme di nuove imprenditorialità su tutto il territorio nazionale.

Da sempre si interessa dei temi legati al turismo, ai beni culturali, all’imprenditorialità e all’innovazione. Con Giuseppe Caprotti ha avviato un filone di ricerca sull’economia della contaminazione.

Nel 2019 ha supportato la nascita di un’altra startup innovativa con alcuni giovani informatici: Oxequa. A fine 2020 sempre con lo scopo di valorizzare il talenti dei giovani in piena pandemia Covid19 ha fondato con una giovane redazione di studenti della Bicocca e non solo la piattaforma “L’Imprenditoriale” (www.limprenditoriale.it).

Dal mese di febbraio 2020 è professore ordinario di economia aziendale. E’ sposato, ha tre figli, vive in Toscana è ha la doppia cittadinanza italiana e britannica.

 

Pubblicazioni

  • Harasheh, M., Capocchi, A., Amaduzzi, A. (2024). Capital Structure in Family Firms: The Role of Innovation Activity and Institutional Investors. EUROMED JOURNAL OF BUSINESS, 19(2), 251-275 [10.1108/EMJB-12-2021-0191]. Dettaglio

  • Nazir, S., Capocchi, A. (2024). Sustainability Reporting Practices and the Circular Economy: Analysis and Integrated Strategies. Palgrave Macmillan. Dettaglio

  • Rigamonti, A., Greco, G., Capocchi, A. (2024). Futures, provisional sales, and earnings management in the global gold mining industry. FINANCE RESEARCH LETTERS, 59(January 2024) [10.1016/j.frl.2023.104808]. Dettaglio

  • Barboza, G., Capocchi, A., Trejos, S. (2023). Knowledge Spillover Effects and Employment Productivity in the Innovative Startups: Evidence from Italy. THE REVIEW OF REGIONAL STUDIES, 53(2), 156-181 [10.52324/001c.87671]. Dettaglio

  • Capocchi, A. (2023). Vulnerability and Corporate Immune System: an integrated and systemic approach to the risk management. London : Palgrave McMillan [10.1007/978-3-031-30254-1]. Dettaglio

Progetti di ricerca

BEFuture - tourism, sustainability, digitalisation, innovation, MICE, events and congresses, skills, regenerative, SME, Financial Support, Capacities
Anno: 2022
Bando: Sustainable growth and building resilience in tourism – empowering SMEs to carry out the twin transition
Enti finanziatori: EUROPEAN COMMISSION

Premi e responsabilità scientifiche

Partecipazioni scientifiche

  • Fellow - EUROPEAN UNION (Regno Unito), 2002
  • Fellow - EUROPEAN UNION (Regno Unito), 2001 - 2002

Direzione o responsabilità di ente

  • DIRETTORE SCIENTIFICO - Fondazione Campus Studi del Mediterraneo, 2005 - 2013

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Visiting Researcher - VISITING RESEARCHER - University of Manchester, 2002