Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

FRANZETTI ANDREA

Ruolo:
Professore associato
Settore scientifico disciplinare:
Microbiologia (BIOS-15/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
MICROBIOLOGIA (05/BIOS-15)
Telefono:
Stanza:
  • U01, Piano: 5, Stanza: 5023

Biografia

Ho  conseguito la laurea magistrale e il Dottorato in Scienze Ambientali dell'Università di Milano - Bicocca, Italia nel 2000 e nel 2007 rispettivamente. Sono stato "FEMS Fellow" alla Ulster University (Regno Unito) nel 2005/2006 e Visiting Researcher nel 2012/2013 presso la Soderorn University (Svezia). Sono entrato a far parte dell'Università di Milano Bicocca nel 2008 come ricercatore e attualmente sono professore associato di microbiologia presso il dipartimento di Scienze della Terra e dell'ambiente. I miei principali interessi scientifici sono i meccanismi e l'applicazione della biodegradazione degli inquinanti negli ambienti naturali e dei processi ecologici che assemblano la comunità microbica in ambienti estremi. Ho pubblicato più di 160 articoli su questi argomenti in riviste “peer review”. Sono docente di corsi di Microbiologia di base e applicata presso corsi di laurea della Scuola di Scienze dell' Università di Milano Bicocca. Dal 2024 ricopro il ruolo di Presidente del Consiglio di Coordinamento Didattico di Scienze e Tecnologe per l'Ambiente dell' Università di Milano Bicocca.

Ricerca

Nell'ultimo decennio, la mia ricerca si è concentrata su due aree principali: tecniche innovative di biorisanamento per terreni e falde acquifere contaminati da inquinanti organici ed ecologia microbica in ambienti estremi. Nel biorisanamento, ho gestito progetti volti a migliorare i tassi di biodegradazione, enfatizzando soluzioni basate sulla natura. Il mio lavoro sui tensioattivi sintetizzati microbicamente e la loro applicazione nel biorisanamento hanno prodotto importanti pubblicazioni su riviste prestigiose. Ho esplorato i processi microbici e le tecnologie bioelettrochimiche avanzate per la bonifica di siti contaminati, con conseguenti pubblicazioni notevoli e un brevetto recente.

Nell'ecologia microbica degli ambienti glaciali, ho contribuito a comprendere le comunità microbiche sulle superfici glaciali. La nostra ricerca ha svelato una distinta cronosequenza nelle comunità batteriche sui ghiacciai ricoperti di detriti, migliorando la nostra comprensione di questi ecosistemi. Le indagini successive hanno esplorato i meccanismi di assemblaggio delle comunità e scoperto processi metabolici trascurati negli ambienti glaciali. Lavori recenti hanno evidenziato la sottostima delle popolazioni microbiche negli habitat supraglaciali a causa della presenza di molti taxa anaerobici, rilevabili solo tramite sequenziamento basato sull'RNA.

Il mio interesse per l'ecologia urbana è iniziato nel 2009 con l'indagine sulle comunità microbiche aerotrasportate collegate all'inquinamento atmosferico. Questo si è esteso fino a includere la fillosfera a partire dal 2015. Nell'ecologia della fillosfera urbana, ho guidato un progetto incentrato su strategie per ridurre l'esposizione dei lavoratori agli inquinanti, rivelando che l'inquinamento atmosferico urbano influisce sulla struttura e sulle funzioni della comunità della fillosfera, pubblicato in tre articoli dal 2017 al 2021.

Pubblicazioni

  • Gandolfi, I., Canedoli, C., Rosatelli, A., Covino, S., Cappelletti, D., Sebastiani, B., et al. (2024). Microbiomes of urban trees: unveiling contributions to atmospheric pollution mitigation. FRONTIERS IN MICROBIOLOGY, 15 [10.3389/fmicb.2024.1470376]. Dettaglio

  • Pittino, F., Ambrosini, R., Seeger, M., Azzoni, R., Diolaiuti, G., Alviz Gazitua, P., et al. (2023). Geographical variability of bacterial communities of cryoconite holes of Andean glaciers. SCIENTIFIC REPORTS, 13(1) [10.1038/s41598-022-24373-5]. Dettaglio

  • Ficetola, G., Marta, S., Guerrieri, A., Cantera, I., Bonin, A., Cauvy-Fraunié, S., et al. (2024). The development of terrestrial ecosystems emerging after glacier retreat. NATURE, 632(8024), 336-342 [10.1038/s41586-024-07778-2]. Dettaglio

  • Ambaye, T., Formicola, F., Sbaffoni, S., Milanese, C., Franzetti, A., Vaccari, M. (2023). Effect of biochar on petroleum hydrocarbon degradation and energy production in microbial electrochemical treatment. JOURNAL OF ENVIRONMENTAL CHEMICAL ENGINEERING, 11(5 (October 2023)) [10.1016/j.jece.2023.110817]. Dettaglio

  • Pittino, F., Buda, J., Ambrosini, R., Parolini, M., Crosta, A., Zawierucha, K., et al. (2023). Impact of anthropogenic contamination on glacier surface biota. CURRENT OPINION IN BIOTECHNOLOGY, 80(April 2023) [10.1016/j.copbio.2023.102900]. Dettaglio

Progetti di ricerca

BIOsurfactant functionalised BIOchar from agricultural wastes for Remediation and Environmental Sustainability
Anno: 2024
Bando: AGRITECH - Centro Nazionale di Ricerca per le tecnologie dell’Agricoltura
Enti finanziatori: Università degli Studi di MILANO
Una prima valutazione della biodiversità del ghiacciaio dell'Adamello
Anno: 2023
Enti finanziatori: COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA
PNRR per la Missione 4, componente 2 Investimento 1.1- Avviso 104/2022 | Cold Case: structure and functioning of the disappearing glacier biodiversity
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
PRIN 2022 PNRR- Missione 4, Componente 2, Investimento 1.1 - Avviso 1409/22 - Ecology, biodegradative eCosystem services and expLoitatIon of PhylloSphere microbiome in urban arEas (ECLIPSE)
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
LIFE CAPTURE - Combining novel Analytical protocols for PFAS contamination with Technologies for sustainable Remediation
Anno: 2021
Bando: Circular Economy, resources from Waste, Air, Water, Soil, Noise, Chemicals, Bauhaus
Enti finanziatori: EUROPEAN COMMISSION

Premi e responsabilità scientifiche

Comitati editoriali

  • Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - BIOTECHNOLOGY LETTERS, 2019
  • Editor di rivista, collana editoriale, enciclopedia - PLOS ONE, 2017

Congressi/Convegni

  • Program committee - MICROBIOLOGY 2023(Italia), 2023
  • Program chair - EMBO Practical course: "Integrating traditional and molecular approaches in ecology of glacial habitats (ICME)"(Italia), 2022

Link di approfondimento