ROMENS ANNE-IRIS
Biografia
Anne-Iris Romens (PhD) è assegnista di ricerca presso il dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università di Milano – Bicocca. E' addottorata in scienze sociali, con una laurea in scienze politiche e un master in diritti umani. Prima di svolgere ricerca nel contesto accademico, Anne-Iris Romens ha lavorato per circa 4 anni con istituzioni e organizzazioni non governative in Francia, Italia, Colombia e Brasile. I suoi temi di ricerca più recenti riguardano i processi lavorativi, le migrazioni, il lavoro di cura, la riproduzione sociale, le relazioni industriali e il lavoro da remoto che studia utilizzando un approccio intersezionale e decoloniale.
Ricerca
Principal Investigator del progetto Bicocca Starting Grant “SO-REMOTE: The SOcial impact of distant REMotisation on workers and lOcal comuniTiEs” (2024)
Pubblicazioni
Romens, A. (In corso di stampa). Border regimes shaping social reproduction: the childcare practices of migrant working mothers. In G. Alberti, L. Riedner, G. Lonergan (a cura di), Migration and Social Reproduction: Critical junctions between labour, border and reproductive struggle. Edward Elgar Publishing. Dettaglio
Recchi, S., Romens, A., Scalise, G. (2025). Post-pandemic remote work and the Italian care model: constraint or opportunity?. THE INTERNATIONAL JOURNAL OF SOCIOLOGY & SOCIAL POLICY, 45(13/14), 19-33 [10.1108/IJSSP-10-2024-0497]. Dettaglio
Romens, A. (2024). Riproduzione sociale e processo lavorativo nel contesto del lavoro da remoto. Spunti da una ricerca empirica nell’area metropolitana di Milano.. In M. Bassanelli, A. Ingrao, C. Satta (a cura di), Spazi per il lavoro a distanza e per la cura (pp. 135-143). Giappichelli. Dettaglio
Romens, A. (2024). The hybridisation of employees’ status through remote overwork: the unions’ perspective. RASSEGNA ITALIANA DI SOCIOLOGIA, 65(1), 101-126 [10.1423/108612]. Dettaglio
Romens, A., Vianello, F. (2024). Essentialism and intersectionality in the selection and recruitment of staff: the devaluation of migrant women's skills in France and Italy. IDENTITIES, 31(5), 684-703 [10.1080/1070289X.2023.2275906]. Dettaglio