Milano-Bicocca sceglie la realtà virtuale per l’Esame di Stato di infermieristica. È la prima volta in Italia
La tecnologia al servizio della formazione: 116 laureandi in Infermieristica hanno affrontato l’Esame di Stato abilitante per la professione di Infermiere utilizzando la realtà virtuale
Emoglobina Monza: si chiama così la nuova emoglobina scoperta dai ricercatori di Milano-Bicocca
Si chiama Emoglobina Monza ed è una nuova variante di emoglobina instabile associata ad anemia emolitica acuta in età pediatrica: è stata identificata alla Fondazione IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza e studiata grazie all’intelligenza artificiale e ad altre tecniche avanzate
A tempo di Pulsar con Meerkat: una nuova mappa dell'universo nelle onde gravitazionali
La collaborazione MeerKAT Pulsar Timing Array (MPTA) ha confermato l'evidenza di un fondo cosmico di onde gravitazionali, un segnale che si ritiene derivi da una popolazione di coppie di buchi neri supermassicci spiraleggianti. Grazie alla sua sensibilità senza precedenti, l’esperimento MPTA si distingue come il rivelatore più potente di onde gravitazionali a frequenza ultra bassa nell’emisfero australe. Questa caratteristica ha consentito di mappare con precisione la distribuzione delle onde gravitazionali nell'universo
A Milano-Bicocca un ERC Consolidator Grant da 2 milioni di euro per studiare come le emissioni vulcaniche di CO2 abbiano influenzato l’evoluzione del clima
Con il finanziamento europeo vinto dal professore del dipartimento di Scienze dell'ambiente e della terra Pietro Sternai. il progetto di ricerca MATRICs ricostruirà gli effetti delle emissioni vulcaniche di CO2 sul clima nel passato geologico della Terra per migliorare la comprensione delle conseguenze delle emissioni antropiche sul clima presente e futuro
Un’aula informatica anche per le studentesse e gli studenti ristretti delle università di Milano-Bicocca, Bocconi e Statale
Le studentesse e gli studenti detenuti presso la Casa di reclusione di Bollate avranno uno strumento in più per il loro corso di studi: un’aula multimediale con accesso alle piattaforme online degli atenei. Ecco come funzionerà
Il nuovo sportello, i premi di laurea “Sofia Castelli”, una capillare campagna di sensibilizzazione: tutte le azioni di Milano-Bicocca per ricucire gli strappi della violenza. Arte compresa
Presentate in una giornata-evento le iniziative dell’Università di Milano-Bicocca per l'eliminazione della violenza sulle donne. L’artista Patrizia Benedetta Fratus ha coinvolto studenti e cittadini in un’opera collettiva di arte sociale
Milano-Bicocca lancia la mappa interattiva delle foche monache nel Mediterraneo. Più di un terzo dei rilevamenti segnala tracce molecolari della loro presenza
Dalla collaborazione dei dipartimenti di Scienze dell’ambiente e della terra e di Psicologia nasce “Spot the Monk Observatory”, un osservatorio alla portata di tutti per monitorare le tracce di DNA dell’abitante più famoso dei nostri mari