Protezione dei Dati Personali
Responsabile della Protezione dei Dati:
Dott.ssa Maria Bramanti
Telefono: 02/64.48.6123
Email: rpd@unimib.it
PEC: rpd@pec.unimib.it
Il RPD di Ateneo, nello svolgimento dei compiti stabiliti dal Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e norme collegate, si avvale del supporto delle risorse umane assegnate all’Ufficio per le Relazioni con il Pubblico. Nello specifico, il supporto è riferito alle seguenti attività:
- consulenza;
- formazione;
- istruttorie di istanze ai sensi degli artt. 15 e seguenti del GDPR;
- istruttoria nei casi di violazione di dati ai sensi dell’art. 33 del GDPR;
- supervisione sulla compliance in materia di trattamento e protezione dei dati.
Ai sensi dell’art. 13 del GDPR – Regolamento UE 2016/679 in materia di trattamento dei dati personali, si informa che i dati di coloro che si rivolgono al Responsabile Protezione Dati saranno trattati secondo principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della riservatezza e dei diritti dell’utente. È possibile prendere visione dell’informativa completa qui:
Garante per la protezione dei dati personali: http://www.garanteprivacy.it
La violazione dei dati personali consiste nella violazione di sicurezza che comporta, in modo accidentale o illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, la divulgazione o l'accesso non autorizzati ai dati personali trasmessi, conservati o comunque trattati.
Se si verifica una violazione dei dati personali, anche solo presunta, è necessario attivare la procedura di notificazione e segnalazione.
Procedura di notificazione e segnalazione di violazione dei dati personali
Modulo per la notificazione e segnalazione violazione dati personali
In caso di furto/smarrimento di un device, oltre ad attivare la procedura di notificazione e segnalazione, è necessario compilare la dichiarazione sulla conservazione e protezione dei dati.
Modulo per dichiarazione conservazione e protezione dei dati – furto/smarrimento device
- MOD/1 - Notificazione violazione dati personali_da compilare
- MOD/2 - Modello informativa_REV_6_01.10.2019
- MOD/2 ENG - Modello informativa_REV_6_01.10.2019
- MOD/3 - Impegno di riservatezza_Rev_1_06.07.2018
- MOD/3 ENG - Impegno di riservatezza_Rev_1_06.07.2018
- MOD/4 - Informativa Siti Web_01.10.2019
- MOD/4 ENG - Informativa Siti Web_01.10.2019
- MOD/5 - Liberatoria uso immagini e video_06.06.2019
- MOD/5 ENG - Liberatoria uso immagini e video_giugno 2019
- MOD/6 - Nota avvenuta formazione_06.07.2018
- MOD/7 - Informativa Bandi concorso_01.10.2019
- MOD/8 – Verbale di consegna_27.07.2018
- MOD/9 - Obblighi specifici Responsabile esterno del trattamento-fase precontrattuale_08.08.2018
- MOD/10 - Modulo dichiarazione sostitutiva furto smarrimento devices
Tutti i soggetti interessati che hanno conferito i propri dati, a qualunque titolo, all’Università degli studi di Milano Bicocca possono presentare un’istanza per far valere i diritti ad essi riconosciuti dagli articoli 15 e ss. del GDPR.
Gli interessati possono rivolgersi al Titolare e/o al RPD, compilando l’apposito modulo e inoltrandolo all’ufficio di supporto del RPD scrivendo a:
rpd@unimib.it; rpd@pec.unimib.it
rettorato@unimib.it; ateneo.bicocca@pec.unimib.it
NB: se si scrive da account diverso da @unimib.it o @campus.unimib.it, è necessario allegare copia del documento di riconoscimento.
Il Titolare è tenuto a fornire riscontro entro 30 giorni dalla ricezione dell’istanza (termine che può essere esteso fino a 90 giorni in caso di particolare complessità).
Le principali informative sui trattamenti dei dati personali, effettuati dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, sono reperibili al seguente link: https://www.unimib.it/privacy.