Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

DI CREDICO BARBARA

Ruolo:
Professoressa associata
Settore scientifico disciplinare:
Fondamenti chimici delle tecnologie (CHEM-06/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE (03/CHEM-06)
Telefono:
Stanza:
  • U05, Piano: 1, Stanza: 1065A
Orari di ricevimento:

dal lunedì al venerdì previo appuntamento

Biografia

laureata in Chimica Magna Cum Laude presso l'Università "La Sapienza" di Roma, ha lavorato nel gruppo della Prof.ssa M. Figueredo Galimany presso l’ Università Autònoma di Barcellona (2002). Nel 2005, ha conseguito, presso l’Università di Firenze, il titolo di master di II livello in Metodologie di Sintesi in Chimica, durante il quale ha svolto un tirocinio presso il Dipartimento Medicinal Chemistry dell’Istituto “IRBM” di Roma, parte del gruppo Merck.  Nel 2009, ha conseguito il dottorato di ricerca in Scienze Chimiche presso l'Università di Firenze. Successivamente, presso l'Istituto di Chimica dei Composti OrganoMetallici (ICCOM-CNR) ha svolto attività di ricerca sulla sintesi di Metal-Organic Frameworks MOF e di sistemi ibridi organici-inorganici. In seguito ha svolto attività di ricerca presso il Dipartimento di Chimica, Materiali e Ingegneria Chimica “Giulio Natta” del Politecnico di Milano (2011-2013) occupandosi di materiali nanostrutturati self-sensing e smart materials. Da Luglio 2013 a Febbraio 2015, Barbara Di Credico si è occupata, presso l'Università degli Studi di Milano Bicocca, di sintesi e caratterizzazione di materiali per l'energia e sintesi di filler inorganici, con morfologia controllata, per nanocompositi elastomerici. Da marzo 2015 è entrata in servizio come ricercatore del raggruppamento scientifico disciplinare CHIM 03, con il compito di coordinare le attività dei dottorandi CORIMAV (il Consorzio per la Ricerca sui Materiali Avanzati istituito tra l'Università degli Studi di Milano Bicocca e l'azienda PIRELLI). La sua tematica di ricerca verte sullo studio di materiali inorganici da impiegarsi come filler e attivatori di vulcanizzazione nelle mescole per applicazioni tyre. I suoi interessi scientifici riguardano inoltre la sintesi e caratterizzazione di ossidi nanostrutturati e materiali ibridi organici-inorganici per applicazioni in fotocatalisi.

Attualmente fa parte del Gruppo di lavoro per attività di promozione e supporto alla ricerca e alla sua valorizzazione, dell’ Università di Milano-Bicocca.

Pubblicazioni

  • Faina, S., Colombo, M., Mirizzi, L., Hernández Santana, M., Utrera-Barrios, S., Nistico', R., et al. (2025). Al2O3 Decorated with Zn Single Sites: A Multifunctional Filler for Upgrading the Properties of XNBR Composites. ACS APPLIED POLYMER MATERIALS, 7(1), 234-246 [10.1021/acsapm.4c02946]. Dettaglio

  • Villa, I., Crapanzano, R., Mostoni, S., Bulin, A., D'Arienzo, M., Di Credico, B., et al. (2025). The role of energy deposition on the luminescence sensitization in porphyrin-functionalized SiO2/ZnO nanoparticles under X-ray excitation. NANOSCALE ADVANCES, 7(5), 1464-1474 [10.1039/d4na00640b]. Dettaglio

  • Bona, G., Vigano', L., Cantoni, M., Mantovan, R., Di Credico, B., Mostoni, S., et al. (2025). An experimental demonstration on the recyclability of hybrid magnetite-humic acid nanoparticles. SUSTAINABLE MATERIALS AND TECHNOLOGIES, 43(43), 1-10 [10.1016/j.susmat.2025.e01275]. Dettaglio

  • Mariani, P., Sun, X., Mascotto, S., Raimondo, L., Sassella, A., Monticelli, D., et al. (2025). Critical assessment of the exsolution process in Cu-doped SrTiO3 by a combined spectroscopic approach. INORGANIC CHEMISTRY FRONTIERS, 12(1 (07 January 2025)), 311-327 [10.1039/d4qi02391a]. Dettaglio

  • Vigano, L., Di Credico, B., Parrino, F., Keller, N., Bellotto, M., D'Arienzo, M., et al. (2025). A New Life for Tionite Industrial Waste: Regeneration Strategy towards Photocatalytic Applications. CHEMSUSCHEM, 18(5 (March 3, 2025)) [10.1002/cssc.202401698]. Dettaglio

Progetti di ricerca

neW lIfe for fibre reinforced polymer wastes: powering re-maNufacturing, self-seNsing and self-repaIriNG - WINNING
Anno: 2023
Bando: FAQC 2023 - prima finestra
Enti finanziatori: Università degli Studi di MILANO-BICOCCA
Sustainable design of composite materials for hybrid wastewater treatment (SMARTER)
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
DI CREDICO-Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca
Anno: 2017
Bando: FFABR 2017
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - UFFICIO I - Bilancio e Contabilita'. Coordinamento staff della Direzione

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • INNOVATION GRANT, Università di Milano-Bicocca, 2018

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2020 - 2023
  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2015 - 2020