ANTONINI CARLO
- U05, Piano: 2, Stanza: 2023
Ricevimento su appuntamento
Biografia
Click here for the English version
Ho conseguito la Laurea in Ingegneria Aerospaziale (2004) e la Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (2007) presso il Politecnico di Milano, e il Dottorato in Tecnologie per l'Energia e l'Ambiente presso l'Università di Bergamo (2011), con una tesi dal titolo "Superidrofobicità come strategia contro la formazione di ghiaccio". Nel 2012, ho vinto una borsa Marie Curie, finanziata dalla comunità eropea, per lavorare presso il Politecnico di Zurigo (ETH Zurich), in Svizzera. Ho svolto attività di ricerca presso il laboratorio di termodinamica in tecnologie emergenti (LTNT), guidato dal prof. Dimos Poulikakos, sul progetto "ICE2: ICEphobicity for severe ICing Environments". Nel marzo 2015 sono entrato a far parte di EMPA - Laboratorio federale svizzero per la scienza e la tecnologia dei materiali - come scienziato, concentrandomi sul controllo delle proprietà di bagnabilità della superficie di materiali a base di cellulosa, con varie applicazioni ingegneristiche, dalla separazione dei liquidi (bonifica dell'olio) all'isolamento termico. Uno dei progetti prevedeva l’uso di ice templating come tecnica per fabbricare schiume ultra-porose da cellulosa nanofibrillata, per l’assorbimento selettivo di liquidi. Dal 2017 sono responsabile scientifico di ApiTech (www.api-tech.it), startup italiana per il sostegno dell'innovazione nelle PMI. Nel settembre del 2018 sono entrato a far parte del Dipartimento di Scienza dei Materiali presso l'Università di Bicocca-Milano (Italia), come ricercatore senior (RTDb), con il supporto di una borsa Rita Levi Montalcini per il rientro dei giovani ricercatori dall’estero. Dal 2021 sono professore associato.
Se il mio CV non bastasse, potete trovare il mio CV dei fallimenti qui.
Ricerca
Dal 2018 ho fondato e guido il SEFI Lab, laboratorio di Ingegneria delle superfici e interfacce liquide (Surface Engineering and Fluid Interfaces) si focalizza su ricerca e innovazione per lo sviluppo di nuove tecnologie per processi energeticamente efficienti e acqua pulita, due tematiche centrali per lo sviluppo sostenibile.
Le attività di ricerca si concentrano sulla comprensione dei fenomeni di trasporto alle interfacce, per la progettazione di interfacce intelligenti e innovative, le cosiddette smart interfaces. SEFI Lab è contraddistinto da un approccio interdisciplinare, all'interfaccia tra termofluidica, scienza dei materiali e micro- e nanotecnologie applicate alle superfici.
Le principali linee di ricerca del gruppo sono:
- interazione acqua-superfici: superfici anti-ghiaccio, cattura acqua dall’atmosfera
- stampa 3D con tecnica DLP (Digital Light Processing)
- film di biopolimeri (chitosano e cellulosa)
Pubblicazioni
Titze, L., Cadamuro, F., Murenu, N., Akbari, R., Pellegrino, L., Capitani, G., et al. (2025). Spiro‐Ometad As A Promising Substrate In Biomedical Devices. CHEMISTRYOPEN [10.1002/open.202400002]. Dettaglio
Tagliaro, I., Mariani, M., Akbari, R., Contardi, M., Saliu, F., Nistico', R., et al. (2025). PFAS-free superhydrophobic chitosan-coatings for textiles. Intervento presentato a: Bio&Chem: innovazione sostenibile nel settore chimico tessile, Milan, Italy. Dettaglio
Sartipizadeh, P., Mohammadizadeh, M., Antonini, C., Akbari, R. (2025). Enhanced fog water harvesting on superhydrophobic steel meshes. ADVANCED ENGINEERING MATERIALS [10.1002/adem.202402378]. Dettaglio
Ibanez Ibanez, P., Stendardo, L., Ospina, C., Chaudhary, R., Tagliaro, I., Antonini, C. (2025). Discontinuity-enhanced icephobic surfaces for low ice adhesion. JOURNAL OF COLLOID AND INTERFACE SCIENCE, 679(part A (February 2025)), 403-410 [10.1016/j.jcis.2024.09.205]. Dettaglio
Anny, O., Stendardo, L., Tagliaro, I., Antonini, C., Tosatti, S., Ibáñez-Ibáñez Pablo, F. (2025). Low ice adhesion on soft surfaces: Elasticity or lubrication effects?. JOURNAL OF COLLOID AND INTERFACE SCIENCE, 677(Part B (January 2025)), 494-503 [10.1016/j.jcis.2024.08.042]. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- Premio Giovani Talenti dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, con il Patrocinio dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Università degli Studi di Milano-Bicocca e Accademia Nazionale dei Lincei, 2020
Comitati editoriali
- Guest Editor di rivista o collana editoriale - NANOMATERIALS, 2022 - 2023
- Membro del Comitato Editoriale - COATINGS, 2022
- Guest Editor di rivista o collana editoriale - POLYMERS, 2022 - 2023
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Visiting Researcher - Visiting scholar presso Department of Mechanical and Industrial Engineering, University of Toronto - University of Toronto, 2024 - 2025
- Visiting Researcher - Visiting scholar presso Department of Mechanical Engineering (prof. Alidad Amirfazli) - York University - Toronto, 2024 - 2025