FERRÈ CHIARA

Ruolo:
Ricercatrice a tempo determinato
Settore scientifico disciplinare:
Pedologia (AGRI-06/C)
Gruppo scientifico disciplinare:
GENETICA, CHIMICA E PEDOLOGIA AGRARIA E FORESTALE (07/AGRI-06)
Orari di ricevimento:

Su appuntamento

Biografia

La Dott.ssa Chiara Ferré, ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Scienze Ambientali nel 2009 all’Università di Milano-Bicocca, Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, presso il quale, negli anni successivi, ha perfezionato la sua ricerca come post-doc. Dal 2021 è ricercatrice a tempo determinato in Pedologia e svolge attività di docenza nell’insegnamento di Geopedologia nel corso di Laurea in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e nell’insegnamento di Qualità, Degradazione e Conservazione dei Suoli nel corso di Laurea Magistrale  in Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e il Territorio; svolge attività di docenza nel corso "Spatial Variability of Environmental Variables and Mapping Methodologies", parte dell’offerta didattica del ciclo di dottorato, curriculum di Scienze dell’Ambiente Terrestre e Marino dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Svolge attività di ricerca nell’ambito delle funzioni ambientali dei suoli approfondendo le seguenti tematiche:

  • stoccaggio di sostanza organica e sue dinamiche;
  • variabilità spaziale delle proprietà dei suoli e loro spazializzazione;
  • ruolo dei suoli in relazione al mutamento climatico e alle dinamiche dei gas a effetto serra;
  • processi degradativi a carico dei suoli in relazione ai cambiamenti d’uso e all’introduzione di specie vegetali aliene.

Pubblicazioni

  • De Feudis, C., Ferrè, C., Comolli, R. (2025). Practical insights for ECa-based soil mapping: Case studies in croplands and vineyards. SMART AGRICULTURAL TECHNOLOGY, 10(March 2025) [10.1016/j.atech.2024.100697]. Dettaglio

  • Agaba, S., Ferrè, C., Musetti, M., Comolli, R. (2024). Mapping Soil Organic Carbon Stock and Uncertainties in an Alpine Valley (Northern Italy) Using Machine Learning Models. LAND, 13(1) [10.3390/land13010078]. Dettaglio

  • Rota, N., Canedoli, C., Ferrè, C., Comolli, R., Abu El Khair, D., Padoa Schioppa, E. (2024). Assessing the carbon stock in the Alps: Considerations on three different approaches. JOURNAL FOR NATURE CONSERVATION, 82(December 2024) [10.1016/j.jnc.2024.126746]. Dettaglio

  • Canedoli, C., Ferrè, C., Comolli, R., D'Amico, M., Rota, N., Abu El Khair, D., et al. (2024). Environmental factors influencing organic carbon stocks across different pools in alpine ecosystems. JOURNAL OF MOUNTAIN SCIENCE, 21(12), 4208-4222 [10.1007/s11629-024-8657-1]. Dettaglio

  • Mascetti, G., Gentili, R., Ferrè, C., Fuccella, R., Agaba, S., Pricca, N., et al. (2023). Sustainable management, critical issues and environmental services of a pastoral system in the Central Alps. BIODIVERSITY, 24(1-2), 79-84 [10.1080/14888386.2023.2192687]. Dettaglio

Progetti di ricerca

Le opportunità del cavolo
Anno: 2022
Bando: Coltivare Valore
Enti finanziatori: FONDAZIONE CARIPLO

Premi e responsabilità scientifiche

Partecipazioni scientifiche

  • Socio effettivo o corrispondente - EGU (Regione non valida o sconosciuta), 2021
  • Socio effettivo o corrispondente - SIPe (Italia), 2021
  • Socio effettivo o corrispondente - IUSS (International Union of Soil Sciences) (Regione non valida o sconosciuta), 2021

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Ricercatore universitario a t.d. - associatura nell'ambito del progetto Progetto bilaterale CNR-MESRA Armenia - Consiglio Nazionale delle Ricerche, 2023 - 2024
  • Ricercatore presso Ente di ricerca - Associatura nell'ambito del progetto Pignoletto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, 2022
  • Ricercatore universitario a t.d. - associatura nell'ambito del progetto Pignoletto - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, 2022
  • Attivita' didattica - Docenza in master universitario - Universidad del Azuay, 2019