Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

GRECO CLAUDIO

Ruolo:
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare:
Chimica fisica (CHEM-02/A)
Gruppo scientifico disciplinare:
CHIMICA FISICA (03/CHEM-02)
Telefono:
Stanza:
  • U01, Piano: 3, Stanza: 3023

Biografia

  • Da dicembre 2021: Professore ordinario (SSD CHIM/02 - Chimica Fisica), Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
  • 2018-2021: Professore Associato (SSD CHIM/02 - Chimica Fisica), Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
  • 2012-2017: Ricercatore a tempo determinato (SSD CHIM/02 - Chimica Fisica), Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Università degli Studi di Milano-Bicocca.
  • 2011-2012: Junior Research Group Leader in Chimica Teorica Bioinorganica presso il Dipartimento di Chimica, Humboldt Universitaet zu Berlin, Berlino, Germania.
  • 2009-2011: Assegnista di ricerca (SSD CHIM/03 – Chimica Generale e Inorganica) presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca (advisor: Prof. Luca De Gioia).
  • 2008-2009: Post-doc (Alexander von Humboldt Research Fellowship) presso il Dipartimento di Chimica, Humboldt Universitaet zu Berlin, Berlino, Germania (scientific host: Prof.ssa Vlasta Bonačić-Koutecký).
  • 2004-2007: Dottorato di Ricerca in Scienze Chimiche conseguito presso l’Università di Milano–Bicocca; supervisore: Prof. Luca De Gioia.

Ricerca

L’attività di ricerca riguarda principalmente lo sviluppo di modelli teorici per sistemi chimici di rilevanza ambientale; l’utilizzo di approcci di modellistica molecolare è in particolare volto allo studio delle relazioni struttura-proprietà in catalizzatorisoprattutto enzimatici/bio-ispirati  per applicazioni future nell’ambito della prevenzione e dell’abbattimento dell’inquinamento atmosferico.

Pubblicazioni

  • Orlando, C., Bellei, M., Zampolli, J., Mangiagalli, M., Di Gennaro, P., Lotti, M., et al. (2025). Comparative analysis of Polyethylene-Degrading Laccases: Redox Properties and Enzyme-Polyethylene Interaction Mechanism. CHEMSUSCHEM [10.1002/cssc.202402253]. Dettaglio

  • Bonardi, A., Greco, C., Cosentino, U., Adamo, C. (2024). Enlightening the reaction mechanism of furimazine oxidation in DMSO. Intervento presentato a: DFT2024, Paris, France. Dettaglio

  • Rizza, F., Rovaletti, A., Carbone, G., Miyake, T., Greco, C., Cosentino, U. (2024). Theoretical Investigation of Inorganic Particulate Matter: The Case of Water Adsorption on a NaCl Particle Model Studied Using Grand Canonical Monte Carlo Simulations.. Intervento presentato a: National Congress of Società Chimica Italiana (SCI2024), Milano, Italy. Dettaglio

  • Orlando, C., Rizzo, I., Arrigoni, F., Zampolli, J., Mangiagalli, M., Di Gennaro, P., et al. (2024). Mechanism of non-phenolic substrate oxidation by the fungal laccase Type 1 copper site from Trametes versicolor: the case of benzo[a]pyrene and anthracene. DALTON TRANSACTIONS, 53(29), 12152-12161 [10.1039/d4dt01377h]. Dettaglio

  • Bonardi, A., Turelli, M., Moro, G., Greco, C., Cosentino, U., Adamo, C. (2024). Behind the glow: unveiling the nature of NanoLuc reactants and products. PHYSICAL CHEMISTRY CHEMICAL PHYSICS, 26(43), 27447-27458 [10.1039/d4cp02551b]. Dettaglio

Progetti di ricerca

PNRR per la Missione 4, componente 2 Investimento 1.1- Avviso 104/2022 | Molecular determinants of Oxygen Resistance in a unique [FeFe]-hydrogenase (MORF)
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
Design, sviluppo e sintesi di radio farmaci innovativi
Anno: 2020
Bando: Avviso Pubblico per l'Apprendistato di Alta Formazione e Ricerca (art. 45 D.Lgs 81/2015)
Enti finanziatori: REGIONE LOMBARDIA - Direzione Generale Istruzione, Formazione e Lavoro - U.O. Mercato del Lavoro - Struttura Occupazione e Occupabilità
GRECO-Fondo per il finanziamento delle attività base di ricerca
Anno: 2017
Bando: FFABR 2017
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA - UFFICIO I - Bilancio e Contabilita'. Coordinamento staff della Direzione

Premi e responsabilità scientifiche

Premi

  • Medaglia Carla Roetti, Società Chimica Italiana Divisione di Chimica Teorica e Computazionale, 2019
  • Menzione Speciale nel contesto dell'attribuzione del Premio Eolo Scrocco, Società Chimica Italiana, 2013
  • Elsevier Poster Award, Commissione in seno al comitato scientifico della Quantum BioInorganic Chemistry Conference, 2011
  • Humboldt Research Fellowship, Alexander von Humboldt Foundation, 2008

Partecipazioni scientifiche

  • Presidente - Divisione di Chimica Teorica e Computazionale della Società Chimica Italiana (Italia), 2023
  • Vice-Presidente - Divisione di Chimica Teorica e Computazionale della Società Chimica Italiana (Italia), 2020
  • Fellow - Cluster di Eccellenza per la Catalisi UniCat (Germania), 2011 - 2012

Incarichi di insegnamento o ricerca

  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2015 - 2017
  • Ricercatore universitario a t.d. - Università degli Studi di MILANO-BICOCCA, 2012 - 2014
  • Titolare di contratto di ricerca - Post-doc - Humboldt-Universität zu Berlin, 2011 - 2012

Congressi/Convegni

  • Program committee - Congresso Nazionale della Divisione di Chimica Teorica e Computazionale della Società Chimica Italiana(Italia), 2023