Utilizzo dei Social media e Digital per la promozione degli eventi per Uffici stampa, Digital PR e Comunicazione

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Browse the section

QUANDO:
Mercoledì 15 marzo 2017 dalle h. 9.00 alle h. 18.00

DOVE:
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Piazza dell'Ateneo Nuovo, 1 - Milano
Edificio U6 – Aula 4 Martini (piano interrato)

DOCENTE:
Andrea Albanese

Social Media Marketing e Digital Communication Advisor, Project Manager, Community Manager. Professore a contratto in IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia e Verona), Docente presso la Business School de IlSole24Ore, Docente presso gli Osservatori Digital Innovation del Politecnico di Milano, Docente presso il CentroStudi Giornalismo e Comunicazione di Roma.
In passato ha condotto alcune ricerche sull’utilizzo dei Social Media in azienda per SDA Bocconi e SNID (Social Network Influence Design) Master Poli.Design del Politecnico di Milano, di cui è stato anche docente e membro del comitato scientifico. È organizzatore del ‘Social Media Marketing Day Italia’ #SMMdayIT, evento leader in Italia su Social Media Marketing e Digital Communication, interamente B2B. Fondatore del ‘Centro di Competenza Permanente Social e Digital’ a Milano. All’interno delle sue aree di riferimento conduce attività di ricerca, formazione e consulenza per aziende private ed organizzazioni pubbliche italiane.

A CHI SI RIVOLGE IL CORSO:
Executive, manager, comunicatori, professionisti, addetti ufficio stampa, giornalisti, organizzatori di eventi, studenti universitari e a tutti gli interessati nei campi del social media marketing, della comunicazione e del web marketing.

PRESENTAZIONE E OBIETTIVI:
La giornata formativa affronterà il tema dell’utilizzo dei social media per la comunicazione di eventi offline, fornendo consigli metodologici, tecniche progettuali e strumenti utili alla gestione pratica pre-durante-post evento.

Il corso si propone di offrire, a professionisti della comunicazione, addetti stampa, organizzazione eventi, responsabili/addetti marketing, gli strumenti e le informazioni necessarie al fine di integrare l’utilizzo dei social media nella comunicazione degli eventi, dalla pianificazione al calcolo del ROI. 

PROGRAMMA:

h. 8.30 Registrazione Partecipanti
h. 9.00-13.00
L’evento on e off-line
Event Management e Comunicazione: le fasi
Quando l’evento si fa digital: creazione profili, creazione hashtag, identificazione keyword 
Identificazione e mappatura stakeholder: influencer, giornalisti, blogger, pubblico 
Creazione della community social 
Il coinvolgimento dei media all’evento 
La distribuzione dei comunicati stampa
h.14.00-18.00
La valorizzazione dell’evento sui social: pre-durante-post
La gestione dell’engagement durante gli eventi: social media control room 
La gestione della stampa durante gli eventi: digital press kit, social media partnership 
Tips & Tools: quali strumenti utilizzare per analizzare l’attività social?
Il Follow Up 
L’analisi post-evento: I numeri e il ROE (Return On Engagement)

ORE FORMATIVE: 8 ore

TITOLO RILASCIATO: Attestato di partecipazione a chi frequenta almeno il 75 per cento delle 8 ore formative.

a cura di Comunicazione, ultimo aggiornamento il 10/10/2017