
Quelli che mi lasciano proprio senza fiato sono i libri che, quando li hai finiti di leggere e tutto quel che segue, vorresti che l'autore fosse tuo amico per la pelle e poterlo chiamare al telefono tutte le volte che ti gira.
Jerome David Salinger
BookCity Milano è una manifestazione annuale diffusa sul territorio metropolitano e dedicata al libro, alla lettura e ai suoi protagonisti volta al coinvolgimento di un pubblico di ogni età.
L’iniziativa è promossa dall’Associazione BookCity Milano costituita da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli Fondazione Umberto e Elisabetta Mauri, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadoril’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dall'Associazione BookCity Milano composta da Fondazione Corriere della Sera, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e Fondazione Scuola per librai Umberto e Elisabetta Mauri.
Aderiscono alla manifestazione numerosi soggetti culturali ed economici: editori, librerie, biblioteche, istituzioni culturali, scolastiche e universitarie.
Quattro giorni di appuntamenti a ingresso gratuito, che si tengono in diversi spazi della città nei quali vengono presentati incontri, letture, mostre, spettacoli, laboratori seminari sulle nuove pratiche di lettura e scrittura … tutti a partire da libri.
INFO: BookCity Milano
EDIZIONE 2017
3 GIORNI di incontri dedicati al libro e alla lettura in Università e in altri luoghi di cultura: giovedì 16, venerdì 17 e sabato 18 novembre Locandina di Bicocca per BookCity Milano 2017
4 AREE DISCIPLINARI coinvolte nell’organizzazione in una convergenza dei saperi umanistici e tecnico-scientifici: Giurisprudenza, Scienze, Scienze della formazione e Sociologia.
4 DIPARTIMENTI promotori e organizzatori degli incontri: Biotecnologie e Bioscienze, Informatica Sistemica, Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Sociologia e Ricerca Sociale. In collaborazione con: Biblioteca di Ateneo, Centro Interuniversitario “Culture di Genere”, Centro pastora-le “C.M. Martini” e Area della Comunicazione
15 APPUNTAMENTI tra dibattiti, conferenze, reading, presentazioni di libri e lezioni aperte. Programma di Bicocca per BookCity Milano 2017
4 LOCATION Università degli Studi di Milano-Bicocca campus Milano, Università di Milano-Bicocca Villa di Breme Forno Cinisello Balsamo, Università degli Studi di Milano via Festa del Perdono 7 Teatro della Casa di Reclusione di Milano Bollate
PIU’ di 20 libri proposti
PIÙ di 50 relatori ospiti tra scrittori, docenti, formatori, esperti e artisti
PIÙ di 30 studenti volontari
INGRESSO LIBERO E GRATUITO (alcuni eventi per motivi organizzativi sono a prenotazione)
#BCM17 è giunta alla 6° edizione e torna in città con quattro giornate dedicate al libro e alla lettura e ai suoi protagonisti.
LE DATE: 16, 17, 18 e 19 novembre: Serata in augurale venerdì 17/11 e Apertura per scuole e università giovedì 16/11.
LE TEMATICHE: Il libro della natura (scienze). Il mondo delle idee (filosofia). Il tempo è libero (viaggi, cucina). Letterature (letteratura italiana e straniera). Lo sguardo (fotografia, fumetto, arti visive). Mestieri del libro (editoria). Spettacolo (Cinema, teatro, radio e tv). Passato e presente (storia, economia). Mostre (eventi speciali) e Università e Young (eventi in università)
Per il 4°anno L’Università Bicocca partecipa insieme alle altre Università milanesi alla manifestazione, coordinandosi sul tema comune “Novecento e poi” proponendo un calendario condiviso di eventi riguardanti un tema comune.
Secolo di accelerazione della storia e di cambiamenti, il Novecento oggi ci porta ad interrogarci su domande cruciali.
Chi è in grado di determinare il cambiamento?
Come prevederlo?
Come convivere con l’incertezza del futuro?
Il Comitato di coordinamento dell’Ateneo ha raccolto le proposte provenienti dai Dipartimenti e dalla Biblioteca Centrale e ha costruito un programma di 15 appuntamenti.
NEWS 2017: la partecipazione del Distretto Bicocca con un calendario di 13 eventi che si tengono all’interno dei luoghi di cultura del Municipio 9 e nei Comuni di Cinisello Balsamo e Sesto San Giovanni:

Interesse per il libro e la lettura, capacità di ascolto e immaginazione? Sono certificate dall' Open Badge Bbetween 2017 Writing – Bicocca per Bookcity Partecipante
Partecipa ad almeno 3 eventi Bbetween Writing 2017 – Bicocca per BookCity 2017 e conquista il tuo certificato digitale:
- ritira il passaporto agli eventi organizzati dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, in sede o presso gli altri spazi culturali;
- raccogli almeno 3 timbri di partecipazione agli eventi;
- consegna il passaporto alla fine dell’ultimo evento che segui;
- ottieni così il tuo OPEN BADGE
Capacità di comunicazione e lavoro di gruppo? Sono certificate dall' Open Badge Bbetween 2017 Writing – Bicocca per Bookcity Volontario
Se sei uno studente UNIMIB, collabora come volontario a Bbetween Writing 2017 – Bicocca per BookCity e conquista il tuo certificato digitale:
- compila il form per segnalare la tua disponibilità;
- partecipa all'incontro formativo per i volontari;
- collabora con il coordinamento Bicocca per Bookcity per almeno 9 ore
I volontari riceveranno in omaggio la felpa Bicocca Bbetween.

Da 4 anni le Università milanesi lavorano insieme in una convergenza di saperi umanistici e tecnico-scientifici, proponendo un calendario condiviso di eventi riguardanti un tema comune.
Il tema individuato per il 2017 è: Novecento e poi allo scopo di sviluppare un pensiero critico-scientifico e formulare proposte innovative e nuovi modelli.
il 16 novembre alle h. 18:00 in Fondazione Corriere della Sera, i rappresentanti degli Atenei milanersi, si troveranno a discutere di questo tema, in una serata che inaugura BookCity Milano Università.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria a: [email protected]
INFO QUI
Bicocca per BookCity – Milano 2016
5° Edizione – 17-20 Novembre 2016
Si consiglia di controllare che data, ora e luogo dell'evento
siano confermati sul sito www.bookcitymilano.it
Comitato di coordinamento Bicocca per BookCity Milano:
Laura Appiani | [email protected] | 02 6448 6143 |
Marco Angelillis | [email protected] | 02 6448 7491 |
Alessandra Scarazzato | [email protected] | 02 6448 6327 |
E-mail per INFO: [email protected]
sito web:
www.unimib.it/bookcity
www.unimib.it/bbetween/writing
social media:
Facebook
Twitter hashtag #BCM17
Instagram