
RUCCO DANIELE
Biografia
Utilizzo pronomi maschili
***************************************
Le mie ricerche integrano metodi qualitativi (ad esempio, interviste semi-strutturate e focus group) e quantitativi (ad esempio, realtà virtuale, paradigmi comportamentali e questionari) per esplorare le determinanti sociali dello stress nelle persone lesbiche, gay, bisessuali, transgender e queer (LGBTQ+). In particolare, la mie ricerche si basano sui framework teorici del minority stress e dello stigma strutturale. Per approfondire il più possibile le dinamiche attraverso le quali le determinanti sociali dello stress influenzano la salute delle persone LGBTQ+, i miei studi attingono alle teorie della psicologia (clinica, sociale, evolutiva), degli studi di genere e queer, della psichiatria e delle neuroscienze, dell'economia e della politica, della filosofia, della sociologia e dell'antropologia.
Formazione e attività di ricerca
Nel luglio 2015 ho conseguito con lode la Laurea Triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università Vita-Salute San Raffaele sotto la supervisione della Prof.ssa Anna Ogliari e della Dott.ssa Elettra Pezzica, PhD. L'elaborato finale ha riguardato una ricerca bibliografica sui fattori coinvolti nei comportamenti suicidari, con particolare attenzione ai fattori di rischio clinico-neurobiologici e alle più recenti ipotesi evolutive.
Nel febbraio 2018 ho conseguito con lode la Laurea Magistrale in Psicologia (curriculum di Neuroscienze Cognitive) presso l’Università Vita-Salute San Raffaele con una tesi sperimentale su modelli animali di psicopatologia sotto la supervisione del Prof. Antonio Malgaroli, PhD, del Prof. Jacopo Lamanna, PhD e del Prof. Mattia Ferro, PhD. In particolare, mi sono occupato della progettazione, implementazione e utilizzo di metodologie per studiare gli effetti comportamentali e neurofisiologici dell'esposizione acuta allo stress in un modello animale di stress (Rattus norvegicus).
Da aprile 2018 ad aprile 2019 sono stato tirocinante post-lauream presso il Laboratorio di cognizione animale e neuroscienze (ACN Lab) afferente al Centro Interdipartimentale Mente/Cervello (CIMeC) dell'Università di Trento, sotto la supervisione del Prof. Giorgio Vallortigara, PhD, e della Dott.ssa Orsola Rosa-Salva, PhD. Presso ACN Lab mi sono occupato di attività di ricerca inerenti lo studio dell'imprinting filiale e dei meccanismi di rappresentazione mentale di oggetti fisici e sociali, numeri, tempo e spazio in pulcini appena nati (Gallus gallus domesticus).
Da febbraio 2019 all'ottobre 2020 sono stato Research Assistant presso il Dipartimento di salute mentale dell'Ospedale San Gerardo di Monza sotto la supervisione del Prof. Massimo Clerici, PhD, e della Dott.ssa Ester di Giacomo, PhD dove mi sono occupato di attività di ricerca nel campo della salute mentale, con particolare attenzione a fenomeni psicopatologici in persone LGBTQ+.
Nel periodo febbraio-luglio 2023 sono stato Doctoral Visiting Student presso il Center on Sex*Gender, Allostasis, & Resilience (Lab CESAR), Department of Psychiatry & Addiction, University of Montréal, Montréal, Quebec, Canada sotto la supervisione del Prof. Robert-Paul Juster, PhD. Presso il Lab CESAR ho partecipato a studi sulla biologia dello stress, della salute mentale e della resilienza delle persone LGBTQ+ in età adulta, nei quali ho indagato il fenomeno del carico allostatico (allostatic load) nelle persone LGBTQ+.
Nel febbraio 2024 ho completato il Dottorato di Ricerca in Psicologia clinica (XXXVI ciclo) presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, con una tesi relativa all'impatto dello stigma strutturale e il minority stress sulla salute mentale delle persone bisessuali+ e persone transgender.
Da marzo 2024 sono Assegnista di ricerca post-dottorato presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca dove mi occupo di indagare l'effetto del minority stress e dello stigma strutturale sulla salute mentale e il benessere delle persone LGBTQ+.
Da febbraio 2021 sono Psicologo iscritto all'Ordine degli Psicologi della Lombardia (n° 23415) e da gennaio 2024 sono specializzando presso la Scuola di specializzazione in Psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo-comportamentale "Studi Cognitivi".
Ricerca
Interessi di ricerca:
- Impatto dell'attivismo LGBTQ+ sul benessere e la salute mentale degli attivisti LGBTQ+
- Ruolo dello stigma strutturale e del minority stress sulla salute mentale delle persone LGBTQ+
- Couple-level minority stress nelle coppie same-sex e trans-inclusive
- Conseguenze psicologiche inerenti la non adozione di diritti civili per le persone LGBTQ+
Pubblicazioni
(2024). Minority stress, rights, and health: Unraveling psycho-social disparities among sexual and gender minority individuals in Italy. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Milano-Bicocca, 2024). Dettaglio
Rucco, D., Toffoli, G., Anzani, A., Prunas, A. (2024). A Networked Model of Ecological Systems Theory to Discuss Concerns in Italian Bisexual+ and Transgender People After the Block of the “Zan Bill” by Senate. SEXUALITY RESEARCH AND SOCIAL POLICY, 21(1), 313-338 [10.1007/s13178-023-00906-z]. Dettaglio
Rucco, D., Siboni, L., Emiliano, F., Prunas, A., Anzani, A. (2024). “Your stress is mine too”: a qualitative exploration of couple-level minority stress in trans-inclusive couples. INTERNATIONAL JOURNAL OF TRANSGENDER HEALTH, 1-21 [10.1080/26895269.2024.2376903]. Dettaglio
Anzani, A., Rucco, D., Prunas, A. (2024). Exploring Transgender and Non-Binary Engagement with Sex Tech: A Narrative Review. CURRENT SEXUAL HEALTH REPORTS, 16(4), 237-250 [10.1007/s11930-024-00395-0]. Dettaglio
Anzani, A., Lorusso, M., Rucco, D., Prunas, A. (2024). Parental perspectives on fertility preservation for their trans and gender-expansive children: Reflections on complexities of autonomy, support, and societal realities. INTERNATIONAL JOURNAL OF TRANSGENDER HEALTH, 1-15 [10.1080/26895269.2024.2397527]. Dettaglio