COLUSSI DAVIDE
- U06, Piano: 4, Stanza: 4157
Martedì dalle 15.00 alle 17.00, previo appuntamento accordato via email.
Biografia
Davide Colussi è uno storico della lingua italiana; si è formato all’Università di Padova e ha insegnato all’Università di Ferrara. Due i filoni principali di ricerca: la prosa critica, filosofica e storica; la poesia cinquecentesca.
Quanto al primo filone, si è occupato di Benedetto Croce (Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce, 2007, «Premio Marino Moretti» 2009), Gianfranco Contini, Giacomo Debenedetti, Bruno Migliorini, Mario Praz, Vittorio Sereni critico (studi parzialmente raccolti in Stili della critica novecentesca, 2017) e Leo Spitzer, di cui ha curato con L. Assenzi la traduzione del libro d’esordio (Rabelais. La formazione di parole come strumento stilistico, 2021).
Quanto al secondo, ha studiato la lingua delle Rime di Torquato Tasso (Figure della diligenza. Costanti e varianti del Tasso lirico, 2011) e redatto introduzione e commento a una nuova edizione critica dell’Aminta (2021).
I suoi attuali oggetti di studio sono:
- le prose critiche di Torquato Tasso e in particolare gli scritti di commento a testi poetici, di cui sta curando un’edizione critica commentata;
- la storia della critica stilistica novecentesca;
- il linguaggio politico contemporaneo.
Pubblicazioni
Colussi, D. (2024). Note sul linguaggio critico del primo Pozzi. In M.U. Montorfani P (a cura di), La costanza del risultato, l'ardimento dell'interpretazione. Padre Giovanni Pozzi nel centenario della nascita (pp. 31-43). Novara : Interlinea. Dettaglio
Colussi, D. (2024). Cavalcanti, Tasso e gli antichi ammaestramenti. ITALIANISTICA, 53(2), 67-75. Dettaglio
Colussi, D. (2024). Osservazioni sulla sintassi dell'Estetica. NUOVA CORRENTE, 71(173-174), 45-56. Dettaglio
Colussi, D. (2024). Una prova di lettura per Broggi («Noi» 1-4). GIORNALE DI STORIA DELLA LINGUA ITALIANA, 3(1), 121-132 [10.6093/gisli10955226]. Dettaglio
Colussi, D. (2023). Dantismi nella prosa critica novecentesca. Tre sondaggi. In G.B. Boccardo, D. Checchi, M. Volpi (a cura di), Dantismi. L'eredità di Dante tra parole e musica. Atti del Convegno (Pavia-Cremona, 24-26 novembre 2021) (pp. 133-148). Firenze : Cesati. Dettaglio
Progetti di ricerca
Premi e responsabilità scientifiche
Premi
- Marino Moretti, Comune di Cesenatico, 2009
- PREMIO TASSO - CENTRO DI STUDI TASSIANI DI BERGAMO, Centro di Studi Tassiani di Bergamo, 1998
Incarichi di insegnamento o ricerca
- Professore a contratto - Insegnamento di Laboratorio di scrittura italiana II: prosa (B) a.a. 2006-07 - Università degli Studi di FERRARA, 2007
- Professore a contratto - Insegnamento di Laboratorio di linguistica italiana a.a. 2006-07 - Università degli Studi di FERRARA, 2007
- Professore a contratto - Insegnamento di Laboratorio di scrittura italiana II: prosa (A) a.a. 2006-07 - Università degli Studi di FERRARA, 2006
- Professore a contratto - Insegnamento di Analisi del linguaggio politico a.a. 2006-07 - Università degli Studi di FERRARA, 2006
- Professore a contratto - Insegnamento di Laboratorio di scrittura italiana II: prosa (B) a.a. 2005-06 - Università degli Studi di FERRARA, 2006
- Professore a contratto - Insegnamento di Analisi del linguaggio politico a.a. 2005-06 - Università degli Studi di FERRARA, 2006
- Professore a contratto - Insegnamento di Laboratorio di scrittura italiana II: prosa (A) a.a. 2005-06 - Università degli Studi di FERRARA, 2005
- Professore a contratto - Insegnamento di Analisi del linguaggio politico a.a. 2004-05 - Università degli Studi di FERRARA, 2004
- Professore a contratto - Insegnamento di Analisi del linguaggio politico a.a. 2003-04 - Università degli Studi di FERRARA, 2004