Insegnare in carcere

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

DIRETTORE
Luisa Zecca

OBIETTIVI
Il corso si rivolge a insegnanti già in servizio o interessati a esercitare la propria professione nell'ambito carcerario a partire  dalle indicazioni del protocollo d'intesa tra MIUR e Ministero della Giustizia del 23 maggio 2016 .  Verranno forniti strumenti per la costruzione del percorso formativo individuale di studenti adulti detenuti attraverso lezioni, laboratori e momenti di confronto di gruppo.
Gli argomenti saranno trattati nelle prospettive della pedagogia della devianza e della marginalità nonché della comunicazione interculturale. In particolare le attività sono volte ad acquisire e consolidare competenze professionali nella progettazione e valutazione didattica, nella gestione dell'aula e delle dinamiche relazionali peculiari del contesto di reclusione.

PROFILO DEL CANDIDATO
Diplomati o laureati che esercitino o abbiano esercitato la professione di insegnante negli ordini di scuola primaria e/o secondaria di primo e/o secondo grado.

PERIODO DI ATTIVAZIONE
novembre 2019 – aprile 2020

INFO
formazione.insegnareincarcere@unimib.it

DOMANDE ENTRO IL 24 SETTEMBRE 2019

a cura di Area didattica e servizi agli studenti, ultimo aggiornamento il 15/04/2020