Studenti con Disabilità o con DSA

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Accertamento linguistico per studenti con disabilità o DSA

Gli studenti con disabilità o con DSA che vogliono sostenere l’esame di Idoneità della lingua straniera avvalendosi dei supporti previsti dalla normativa vigente (tempo aggiuntivo, affiancamento di un operatore, ecc.), possono iscriversi tramite la procedura on line sulle pagine di ESSE3 avendo cura di indicare il supporto di cui hanno bisogno.

Per avvalersi dei supporti specifici, gli studenti devono essere in possesso di un Progetto Individualizzato (PUOI), formulato a seguito di un colloquio con il Servizio B.inclusion d’Ateneo.

Le prove si svolgono sempre in presenza alle ore 10,00.

Il laboratorio in cui si terrà il test verrà indicato nella mail di convocazione che gli iscritti alla prova riceveranno dopo la chiusura delle iscrizioni.

Il turno d'esame è unico, laddove non specificato; non sarà quindi possibile scegliere il turno d'esame.

IMPORTANTE: Gli studenti che devono conseguire un livello B2 di francese, spagnolo o tedesco devono comunicare per tempo la loro esigenza all’ufficio International Promotion and Communication via mail (segreteria.lingue@unimib.it) che predisporrà una prova di livello superiore.

Sono disponibili simulazioni della prova d’esame alla seguente pagina.

a cura di Area didattica e servizi agli studenti, ultimo aggiornamento il 16/09/2024