Elezione dei Direttori delle Scuole di Specializzazione

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

Election Day di 14 Direttori delle Scuole di Specializzazione

Sono indette da rispettivi Decani, le elezioni dei Direttori delle seguenti Scuole di Specializzazione dell’Università di Milano–Bicocca:

  • Chirurgia Maxillo-Facciale
  • Ematologia
  • Endocrinologia e Malattie del Metabolismo
  • Genetica Medica
  • Ginecologia ed Ostetrica
  • Malattie Infettive e Tropicali
  • Medicina d’Emergenza-Urgenza
  • Medicina Interna
  • Medicina Nucleare
  • Neurochirurgia
  • Patologia Clinica e Biochimica Clinica
  • Pediatria
  • Psicologia del Ciclo di Vita
  • Statistica Sanitaria e Biometria

Quando votare

Le elezioni si svolgono il giorno giovedì 4 luglio 2024

  • dalle ore 09.00 alle ore 12.00 per la prima votazione 
  • dalle ore 14.00 alle ore 17.00 in seconda votazione

Come votare

Le votazioni si svolgono in modalità da remoto utilizzando il sistema di voto elettronico u-Vote online, strumento CINECA per le votazioni elettroniche nei processi elettorali di Ateneo, collegandosi al seguente indirizzo:

Accedi a U-Vote

Accedendo attraverso le proprie credenziali di Ateneo, con dominio @unimib, si visualizzeranno le Scuole per cui si ha diritto al voto.

Le modalità di utilizzo del sistema sono riportate nella seguente Guida:

Guida U-Vote 

Criteri e modalità

Non è prevista la presentazione di candidature. La scheda, in formato elettronico, riporta per ciascuna Scuola i nomi degli eleggibili, che sono individuati di diritto sulla base della normativa vigente, che ne fissa i requisiti.

Il Direttore di ciascuna Scuola è eletto a scrutinio segreto in un collegio costituito da tutti i componenti del Consiglio della Scuola,
• a maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto nella prima votazione;
• a maggioranza assoluta dei votanti a partire dalla seconda votazione.

Le votazioni per ciascuna Scuola sono valide purché vi abbia preso parte almeno un terzo degli aventi diritto al voto.

Risulta eletto chi ha ottenuto il maggior numero di voti.

In caso di parità di voti risulta eletto per i docenti, il più anziano nel ruolo, e in caso di parità, il più anziano anagraficamente. La Rettrice provvede con proprio Decreto alla nomina dell’eletto. Il Direttore dura in carica tre anni accademici ed è rieleggibile.

Lo scrutinio dei voti per ciascuna Scuola è effettuato automaticamente dal sistema telematico. Ha inizio dopo la chiusura delle votazioni.

L’esito delle elezioni è tempestivamente comunicato sul sito Web di Ateneo e pubblicato all’Albo online.

Elettorato attivo (aventi diritto di voto)

Ciascun Direttore è eletto in un collegio unico costituito da tutti i componenti del Consiglio della Scuola.

Ciascun Consiglio è composto da

  • Professori di ruolo di I e II fascia titolari di insegnamento
  • Ricercatori Universitari titolari di insegnamento
  • Professori a contratto titolari di insegnamento e
  • una rappresentanza degli specializzandi regolarmente eletta.

Per le Scuole di Specializzazione di Area Sanitaria, i Professori a contratto ed i titolari di incarichi di affidamento concorrono all'elettorato attivo (voto pesato) in misura pari al 30% dei votanti.

I requisiti dell’elettorato attivo devono essere posseduti il giorno di votazione.

L’elettore può esprimere una sola preferenza.

Elettorato passivo (eleggibili)

L’elettorato passivo spetta, ai Professori di ruolo di prima fascia del settore scientifico-disciplinare specifico della tipologia della Scuola. Nel caso di multipli settori scientifico-disciplinari di riferimento, l’elettorato passivo spetta, ai Professori di ruolo di prima fascia di uno dei settori compresi nell’ambito specifico della tipologia della Scuola.

In caso di motivato impedimento dei professori di prima fascia, l’elettorato passivo spetta ai Professori di ruolo di seconda fascia in possesso dei requisiti richiesti.

È ineleggibile chi sia:

  • Direttore di altre Scuole di Specializzazione
  • componente del Senato Accademico
  • componente del Consiglio di amministrazione
  • Direttore di Dipartimento.

I requisiti dell’elettorato passivo devono essere posseduti al giorno di svolgimento delle elezioni.

Ufficio Elettorale Centrale

In considerazione della nuova modalità di votazione mediante l’uso di strumenti e piattaforme elettroniche, I Decani di Ciascuna Scuola hanno nominato un unico Ufficio Elettorale Centrale, come segue:

  • Presidente: Armando Di Troia, Responsabile del Settore Rapporti con il SSN e Scuole di Specializzazione;
  • Componente: Alessandra Luzzardi, Ufficio per la Didattica delle Scuole di Specializzazione;
  • Componente: Monica Ambrosetti, Ufficio per la Didattica delle Scuole di Specializzazione;
  • Componente: Pasquale Ficara, Professional dei Sistemi Gestionali Integrati, con funzioni di supervisione e gestione informatica delle procedure elettorali.

L’Ufficio Elettorale Centrale cura il regolare svolgimento delle elezioni, controlla la regolarità delle operazioni di voto e determina l’esito delle votazioni.

  • L’Unità organizzativa responsabile del procedimento è il Settore Rapporti con il SSN e Scuole di Specializzazione
  • Il Responsabile del procedimento è il Dott. Armando Di Troia.
  • Coordinamento Scuole di Specializzazione: la Presidente - Prof.ssa Cristina Giannattasio
a cura di Area didattica e servizi agli studenti, ultimo aggiornamento il 02/07/2024