Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.

PAULESU ERALDO

Ruolo:
Professore ordinario
Settore scientifico disciplinare:
Neuropsicologia e neuroscienze cognitive (PSIC-01/B)
Gruppo scientifico disciplinare:
PSICOLOGIA GENERALE, NEUROPSICOLOGIA E NEUROSCIENZE COGNITIVE, PSICOMETRIA (11/PSIC-01)
Telefono:
Stanza:
  • U06, Piano: 4, Stanza: 4075
Orari di ricevimento:

Orario di ricevimento:  mercoledì h 14:30. Per tesisti solo su appuntamento. Scrivere a eraldo.paulesu@unimib.it

Biografia

Studi: Maturità Classica (Liceo Volta di Como). Laurea in Medicina e Chirurgia e Specializzazione in Neurologia (Università Statale di Milano). Formazione alla ricerca: Istituto Scientifico H San Raffaele, MIlano (1988-1991; 1995-2000); MRC Cyclotron Unit – Hammersmith Hospital, London (UK) (1991-1994). Carriera universitariaProfessore Associato dal 2000 al 2001 e quindi Professore Ordinario presso questo Dipartimento dal 2001 in Psicologia Fisiologica e Psicobiologia.

Ricerca

Lettura e dislessia e differenze cross-culturali. Working memory. Controllo motorio e consapevolezza motoria. Rappresentazioni del corpo e senso di appartenenza. Plasticità del sistema motorio. Invecchiamento normale e patologico. Imaging strutturale e funzionale cerebrale.

Pubblicazioni

  • Zapparoli, L., Gandola, M., Banfi, G., & Paulesu, E. (2019). A breakdown of imagined visuomotor transformations and its neural correlates in young elderly subjects. CEREBRAL CORTEX, 29(4), 1682-1696. Dettaglio
  • Sacheli, L., Arcangeli, E., & Paulesu, E. (2018). Evidence for a dyadic motor plan in joint action. SCIENTIFIC REPORTS, 8(1), 1-12. Dettaglio
  • Zapparoli, L., Seghezzi, S., Scifo, P., Zerbi, A., Banfi, G., Tettamanti, M., et al. (2018). Dissecting the neurofunctional bases of intentional action. PROCEEDINGS OF THE NATIONAL ACADEMY OF SCIENCES OF THE UNITED STATES OF AMERICA, 115(28), 7440-7445. Dettaglio
  • Devoto, F., Zapparoli, L., Bonandrini, R., Berlingeri, M., Ferrulli, A., Luzi, L., et al. (2018). Hungry Brains: A Meta-Analytical Review of Brain Activation Imaging Studies On Food Perception and Appetite in Obese Individuals. NEUROSCIENCE AND BIOBEHAVIORAL REVIEWS, 94, 271-285. Dettaglio
  • Danelli, L., Berlingeri, M., Bottini, G., Borghese, N., Lucchese, M., Sberna, M., et al. (2017). How many deficits in the same dyslexic brains? A behavioural and fMRI assessment of comorbidity in adult dyslexics. CORTEX, 97, 125-142. Dettaglio

Progetti di ricerca

PNRR per la Missione 4, componente 2 Investimento 1.1- Avviso 104/2022 | From an individual to a shared sense of agency in humans and non-human primates
Anno: 2022
Bando: Bando PRIN 2022
Enti finanziatori: MINISTERO DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA (MUR)
The cognitive neuroscience of interpersonal coordination and cooperation: a motor approach in humans and non-human primates
Anno: 2017
Bando: PRIN 2017
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA
Organizzazione della mostra Brera-Bicocca dal titolo "Perception and Action"
Anno: 2016
Bando: Bando FIRB accordi di programma 2010
Enti finanziatori: FONDAZIONE CARIPLO
PER UN “SISTEMA” MUSICALE COME FONTE DI CRESCITA PER I VALORI SOCIALI E LA CULTURA URBANA
Anno: 2013
Bando: 2013-022 - CULTURALI COME FATTORE DI SVILUPPO DELLE AREEURBANE, Valorizzare le attivit à culturali come fattore di sviluppo delle aree urbane, Valorizzare le attività culturali come fattore di sviluppo delle aree urbane
Enti finanziatori: FONDAZIONE CARIPLO
Basi neurali della consapevolezza corporea: evidenze nei soggetti normali e nei pazienti con lesioni cerebrali.
Anno: 2011
Bando: 2011-120 - PRIN 2010-2011
Enti finanziatori: M.I.U.R. - MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA