
Ore 14.00 - 18.00
Auditorium (Edificio U12)
Via Vizzola 5, Milano
Per partecipare è necessaria la registrazione tramite form online
Per seguire l'evento in streaming clicca qui
L'Università di Milano-Bicocca invita la cittadinanza, le istituzioni e la comunità accademica a partecipare all’evento Quale democrazia per quale pace? che vede la presenza eccezionale dei membri del Quartetto del Dialogo Nazionale tunisino, al quale è stato assegnato il Premio Nobel per la Pace nel 2015 per il ruolo di agevolatore nella costruzione della pace e nell’avanzamento del processo di transizione alla democrazia nella Tunisia post-Primavera araba.
La giornata di studio vuole dimostrare l’adesione convinta e attiva dell'Ateneo alla costruzione della pace, attraverso la presentazione degli studi di docenti, ricercatrici e ricercatori, studentesse e studenti provenienti da diversi ambiti disciplinari (diritto, economia, storia, comunicazione).
I tre membri del Quartetto del Dialogo Nazionale tunisino saranno intervistati nel corso dell’evento:
- Houcine Abassi, ex-Segretario Generale dell’Unione generale dei lavoratori tunisini
- Mohammed Fadhel Mahfoudh, ex-Presidente dell’Ordine nazionale degli avvocati tunisini
- Abdessatar Ben Moussa, ex-Presidente della Lega Tunisina dei Diritti dell’Uomo
La loro presenza sarà l’occasione di confrontarsi su un percorso di transizione alla democrazia complesso e ancora in fieri come quello tunisino.
Infine, la musica del violinista Alaa Arsheed, rifugiato siriano, ci trasporterà verso una riflessione al di là dei conflitti, delle divisioni, delle frontiere. Il violinista suonerà il Violino del Mare costruito dai detenuti del carcere di Opera con i legni dei barconi di migranti giunti a Lampedusa (progetto “Metamorfosi” della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti).
Una giornata all’insegna della pace e della democrazia – sviscerate nella loro intrinseca complessità – che si rivolge a un pubblico ampio non solo accademico, all’intera cittadinanza e alle istituzioni.
L’evento è organizzato dalla Rete Università per la Pace (RUNI-Pace-Unimib) e dal Center for Interdisciplinary Studies in Economics, Psychology and Social Sciences (CISEPS-Unimib), con la partecipazione della Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti
Al termine dell'evento verrà consegnato ai presenti un attestato di partecipazione.
Evento accreditato dall'Odine degli Avvocati di Milano per 3 crediti formativi. Agli Avvocati partecipanti appartenenti ad altri fori (no Milano) l'Università rilascerà un attestato di partecipazione.
Per informazioni: caterina.roggero@unimib.it comunicazione@unimib.it