Acqua: gestione e uso sostenibile

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
20 Aprile 2022 - 18 Maggio 2022
Bbetween 2022 Civic engagement

Che cos'è

Immagine
Bicchiere d'acqua che si riempie

Bbetween 2022 Civic engagement - Acqua: gestione e uso sostenibile è un percorso proposto in collaborazione con BASE (Bicocca Ambiente Sostenibilità Economia), sviluppato nell’ambito del Progetto “BEVIMI: ACQUA DEL SINDACO E CONSUMI RESPONSABILI”.

Il percorso intende offrire ai partecipanti un approfondimento sulla sostenibilità della risorsa idrica articolato in cinque tappe: un’introduzione alla sostenibilità nel contesto universitario e planetario; il tema dell’accesso all’acqua come diritto umano; la sicurezza dell’acqua; il piano acque della città di Milano; la gestione dei rifiuti di plastica e l’impatto delle diverse filiere di approvvigionamento idrico.

 

La gestione della risorsa acqua è un tema fondamentale nel contesto dello sviluppo sostenibile. Nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, sono richiamati diversi ambiti di azione: accesso all’acqua, salvaguardia delle risorse idriche, promozione di comportamenti responsabili, gestione sostenibile delle città.

La nostra comunità locale in particolare ha due ambiti strategici di azione legati entrambi a un consumo responsabile della risorsa: l’utilizzo di acqua di rete (persiste scarsa fiducia nell’acqua del rubinetto) e la produzione di rifiuti plastici (il PET resta il materiale più utilizzato per il trasporto di acqua).

In questo contesto si inserisce BeviMI, un progetto di sostenibilità ambientale per la promozione dell’acqua di rete e la riduzione e il riciclo di rifiuti di plastica. È promosso da CICMA (Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua) assieme alle Università milanesi Milano-Bicocca, Politecnico e Statale, che per la prima volta lavorano insieme nella realizzazione di un progetto di sostenibilità ambientale di impatto sulla Città di Milano. BeviMi è cofinanziato da Fondazione Cariplo nell’ambito del Bando “Plastic Challenge-Sfida alle plastiche monouso” e sostenuto da CORIPET (Consorzio volontario per riciclo del PET).

Come e quando

Gli incontri si svolgeranno in modalità online sulla piattaforma Open.Bicocca nei seguenti giorni e orari:

  • Mercoledì 20 aprile 2022 - dalle 17:00 alle 19:00
          Acqua e sostenibilità ambientale - Sessione di Introduzione generale
          GIACOMO MAGATTI - Sustainability Specialist Università di Milano-Bicocca
          MATTEO COLLEONI - Delegato alla Sostenibilità dell’Università di Milano-Bicocca
          CINZIA THOMAREIZIS - CICMA (Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua) 

     
  • Mercoledì 27 aprile 2022 - dalle 17:00 alle 19:00
          Accesso all’acqua come diritto umano: sfide e prospettive
          CINZIA THOMAREIZIS - CICMA (Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua)
          ROSARIO LEMBO - CICMA (Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua)
          GIOVANNA PROCACCI  - CICMA (Comitato Italiano Contratto Mondiale sull'Acqua)

     
  • Mercoledì 4 maggio 2022 - dalle 17:00 alle 19:00
          Accesso e sicurezza dell’acqua per uso umano
          LUCA LUCENTINI – Direttore Acqua e salute dell’Istituto Superiore di Sanità
          ANGELA MANENTI - Direttrice Laboratori MM (Metropolitana Milanese)

     
  • Mercoledì 11 maggio 2022 - dalle 17:00 alle 19:00
          Milano Città d’acqua
          STEFANO BOCCHI - Delegato alla Sostenibilità dell’Università degli Studi di Milano 
          ​CHRISTINE BALLARIN - Area Risorse idriche e Igiene ambientale del Comune di Milano

     
  • Mercoledì 18 maggio 2022 - dalle 17:00 alle 19:00
          Gestione dei rifiuti: dimmi come bevi e ti dirò che impatto produci 
          MARIO GROSSO - Politecnico di Milano 
          MONICA PASQUARELLI - CORIPET (Consorzio volontario per riciclo del PET)
          GIULIA CAVENAGO - Politecnico di Milano

     

È prevista la registrazione degli incontri.
 

Parallelamente al percorso sarà possibile partecipare a:

Partecipazione e costi

Il percorso è aperto a tutti. 
Gli esterni all’Ateneo devono necessariamente utilizzare un account Google o Microsoft (es. Gmail, Outlook, Hotmail) per l’iscrizione al percorso, per l’accesso al percorso sulla piattaforma Open.Bicocca e agli eventi online.

La partecipazione al percorso è gratuita.

Il numero dei partecipanti è illimitato.

Certificazione Digitale: Open badge

L’Open Badge sarà rilasciato a tutti gli iscritti al percorso che abbiano partecipato in diretta (o visionato le registrazioni) ad almeno 4 delle 5 lezioni previste dal percorso e risposto correttamente ai relativi quiz di verifica.

ATTENZIONE: 

  • affinché la presenza agli incontri online venga correttamente rilevata, è necessario accedere alla piattaforma Webex con lo stesso indirizzo e-mail con il quale si accede alla piattaforma Open.Bicocca;
  • gli esterni all’Università di Milano-Bicocca devono utilizzare un account Google o Microsoft (es. Gmail, Outlook, Hotmail) per l’iscrizione al percorso, per l’accesso al percorso sulla piattaforma Open.Bicocca e agli eventi online;
  • le registrazioni degli incontri saranno inserite sulla piattaforma Open.Bicocca qualche giorno dopo la diretta dell’evento;
  • sarà possibile rispondere ai quiz entro la fine del percorso.

Coloro che avranno diritto all’Open Badge, riceveranno una e-mail contenente il link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Soltanto una volta ritirato il Badge sarà possibile, per gli studenti UNIMIB, richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sia sul riconoscimento che sul numero di CFU da assegnare. Per maggiori informazioni, consulta la pagina FAQ.

Iscrizioni e Informazioni

Clicca qui per iscriverti al percorso entro il 25/04/2022

Per ulteriori informazioni consulta la sezione FAQ oppure scrivi a bbetween@unimib.it

Referente del progetto: Laura Appiani
Referente del percorso: Giacomo Magatti