Acque superficiali e sotterranee: un unico sistema ambientale

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
16 Ottobre 2018

ore 9, aula Luisella Sironi
ingresso Settore Didattico U1-U2
al centro di Piazza della Scienza, Milano

I ricercatori del Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e della Terra dell’Università di Milano Bicocca presentano i risultati del progetto “Lake, stream and groundwater modeling to manage water quantity and quality in the system of Lake Iseo-Oglio River” finalizzato a comprendere come le caratteristiche chimiche e qualitative delle acque di un sistema lago-fiume-falda si influenzano reciprocamente.

Il convegno sarà l’occasione per un approfondimento organico e multidisciplinare, focalizzato sulle dinamiche dei complessi meccanismi di scambio continuo tra acque superficiali e sotterranee, con il coinvolgimento di competenze di idrogeologia, chimica, ecologia, geochimica ambientale, modellistica idrogeologica e gestione delle risorse idriche.

Considerare le acque superficiali e sotterranee come un unico sistema ambientale è un passo fondamentale per individuare azioni concrete e consapevoli per il miglioramento della gestione e della qualità delle risorse idriche.

Il Progetto, coordinato da Barbara Leoni e sviluppato da Tullia Bonomi, Letizia Fumagalli, Marco Rotiroti, Alberto Stefania, Chiara Zanotti, Sara Taviani, Valentina Soler, Martina Patelli, Veronica Nava e Marco Faggioli, è stato cofinanziato dalla Fondazione Cariplo.

Partecipazione gratuita previa iscrizione: per iscriverti clicca qui 

Scarica il programma dell’evento

Come raggiungerci 

Per informazioni: acque.unimib@gmail.com