Alimentazione a dimensione di cittadino: dalla ricerca alla società

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
24 Settembre 2019
Il progetto Food NET
Immagine
persona al tavolo che mangia

ore 14-16
Piazza della Scienza, Edificio U4, piano -1, 
​aula Luisella Sironi, U4-08

L’evento intende affrontare il problema dell’alimentazione del futuro che deve essere modellata secondo le esigenze del cittadino e secondo i paradigmi della sostenibilità. In Europa almeno il 20 % della popolazione ha più di 65 anni e questo trend è in crescita. Oltre la metà della popolazione mondiale è inoltre concentrata nelle grandi città. È quindi necessario progettare uno stile di vita e di alimentazione adatto a questo target di consumatori tenendo in considerazione anche le caratteristiche della città e la disponibilità di materie prime.

L’economia circolare, la ricerca scientifica e la condivisione della conoscenza sono pilastri fondamentali per progettare modelli di alimentazione capaci di prevenire l’insorgenza di malattie, l’inquinamento e lo spreco di risorse. L’alimentazione diventa quindi elemento di grande rilevanza anche nella progettazione territoriale per riprogettare spazi cittadini e creare città sempre più vivibili per le diverse fasce di popolazione.

Programma
13:45-14 Accoglienza

14-14:30 Milano Food Policy: pratiche di territorio sostenibile
Chiara Pirovano - Ufficio Food Policy, Comune di Milano

14:30-14:50 L’accessibilità alle risorse alimentari nella città metropolitana di Milano
Luca Daconto, Matteo Colleoni, Sara Zizzari - Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale, Università di Milano-Bicocca

14:50-15:10 Stato nutrizionale, abitudini alimentari e stili di vita degli anziani milanesi
Hellas Cena, Rachele De Giuseppe- Università di Pavia

15:10-15:30 Le scelte alimentari e le strategie di ricerca ed innovazione
Federico Casotto - Design Group Italia

15:30-15:50 La ricerca partecipata per trasformare le conoscenze scientifiche in innovazione: dal progetto Food NET al Progetto CHRONOS (CHRonical multifactorial disorders explored by NOvel integrated Strategies)
Paola Esena - Project manager delle azioni scientifiche del Progetto di Eccellenza presso il Dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze; Massimo Labra – Direttore scientifico delle azioni UNIMIB in Food NET

15:50-16:00    Conclusione dei lavori