Che cos'è

Bbetween 2021 Civic Engagement – Antonio Gramsci, l’inattuale necessario è un percorso in collaborazione con il Centro “C.M. Martini” che affronterà la figura e l’opera di Antonio Gramsci a 130 anni dalla nascita.
Antonio Gramsci è, più di ogni altro, autore fecondamente “inattuale”, dissonante rispetto allo spirito del nostro presente. Ma al contempo “necessario” come si evince dall’analisi del suo pensiero politico e dei suoi scritti.
Le riflessioni sul partito-principe, a partire dal Machiavelli, gli scritti sugli intellettuali e sul concetto di egemonia, categorie come la cultura “nazionalpopolare”, l’analisi del Risorgimento come rivoluzione mancata e quella sulla “quistione meridionale” sono patrimonio della cultura, non solo italiana, senza steccati.
Acquisire la lezione di Gramsci oggi significa metabolizzare la sua coscienza non conciliata, la passione durevole della ricerca di una felicità più grande di quella disponibile. Vuol dire farsi carico della forza appassionata del perseguimento di un futuro più giusto, in cui tutti siano ugualmente liberi.
Come e quando
Le lezioni si svolgeranno in modalità online sulla piattaforma Open E-learning di Ateneo, dalle 16.30 alle 18, nelle seguenti date:
- Martedì 6 aprile 2021
Gramsci, il pensatore italiano più studiato al mondo
PROF. ANGELO D’ORSI
Già Ordinario di Storia del pensiero politico - Università degli Studi di Torino
- Martedì 13 aprile 2021
I Quaderni e la politica del Novecento
PROF. GIUSEPPE VACCA
Già Ordinario di Storia delle dottrine politiche – Università degli Studi di Bari
- Martedì 20 aprile 2021
Lettere dal carcere: messaggi in bottiglia
PROF. SERGIO TRAMMA
Ordinario di Pedagogia Generale e Sociale – Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Martedì 27 aprile 2021
“Chi prende l’acqua da un pozzo non dovrebbe dimenticare chi l’ha scavato”
PROF.SSA MARINA CALLONI
Ordinario di Filosofia politica – Università degli Studi di Milano-Bicocca
DOTT. GIUSEPPE PROVENZANO
Già Ministro per il Sud e la coesione territoriale,Vicesegretario del Partito Democratico
Partecipazione e costi
Il percorso è aperto a tutti. Studenti, docenti, dipendenti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca ed esterni all’Ateneo.
La partecipazione al percorso è gratuita.
Il numero dei partecipanti è illimitato.
N.B. Per gli esterni all’Università di Milano-Bicocca è necessario essere in possesso di un account Google o Microsoft (es. Gmail, Outlook, Hotmail, ecc.)
Certificazione Digitale - Open Badge
L’Open Badge sarà rilasciato a coloro i quali, iscritti al percorso, abbiano partecipato ad almeno 3 delle 4 lezioni previste (o visionato le registrazioni) e risposto correttamente alle domande di verifica.
ATTENZIONE:
Le registrazioni saranno caricate nei giorni successivi l’incontro, all’interno della piattaforma Open, nella sezione dalla quale verranno erogati i servizi di streaming.
È necessario accedere alla piattaforma Webex con lo stesso indirizzo e-mail con il quale ci si è iscritti al percorso affinché la presenza venga rilevata dalla piattaforma;
Le presenze verranno registrate automaticamente dalla piattaforma Webex. E’ quindi necessario accedere con lo stesso account con il quale ci si è iscritti.
Coloro che avranno diritto al Badge, riceveranno una e-mail contenente un link per il ritiro. Gli Open Badge saranno attivi dal momento del ritiro. Soltanto una volta ritirato il Badge è possibile, per gli studenti, richiedere al Consiglio di Coordinamento Didattico del proprio Corso di Studi il riconoscimento di CFU. I CCD hanno facoltà di decidere sull'assegnazione dei CFU.
Iscrizioni e Informazioni
Clicca qui per iscriverti al percorso entro il giorno 11 aprile 2021
Per informazioni: bbetween@unimib.it
Referente progetto: Laura Appiani
Referente percorso: Federico Gilardi