Apriamo le chiuse

Questo sito utilizza cookie tecnici, propri e di terze parti, per garantire la corretta navigazione e analizzare il traffico e, con il tuo consenso, cookie di profilazione e altri strumenti di tracciamento di terzi per mostrare video e misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su “Rifiuta tutti”. Puoi scegliere di acconsentirne l’utilizzo cliccando su “Accetta tutti” oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su “Rivedi le tue scelte sui cookie”.
10 Ottobre 2018 - 19 Ottobre 2018
Dal 10 al 19 ottobre in scena il funzionamento delle chiuse leonardesche
Galleria della Scienza
Edifici U1/U2, piano -1
Piazza della Scienza, Milano
 
In occasione del ventesimo anniversario dalla fondazione dell’Università degli Studi di Milano - Bicocca, dell’Anno europeo del patrimonio culturale e delle celebrazioni dei cinquecento anni dalla morte di Leonardo Da Vinci, le chiuse leonardesche saranno straordinariamente riaperte nel corridoio delle scienze in Bicocca.
 
La mostra mette in scena il funzionamento delle chiuse, ovvero gli innovativi sistemi che hanno consentito la gestione dei flussi d’acqua dei Navigli milanesi per secoli, ma anche gli studi archeometrici che hanno analizzato gli effetti del tempo e degli agenti naturali e non.
 
Sono Partner della ricerca e della mostra:
  • UNIMIB Dipartimenti Scienza dei Materiali e Scienze dell’Ambiente e del Territorio;
  • UNIMI Dipartimento di Fisica;  
  • POLIMI Dipartimento di Meccanica;
  • Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci; 
  • Scuola Normale Superiore di Pisa; 
  • CNR-IBFM. 
 
La mostra, con il patrocinio della Regione Lombardia e del Comune di Milano, sarà inaugurata, alla presenza del magnifico Rettore, il 10 ottobre alle ore 9:30 presso l’aula 8 dell’Edificio U4 (Piazza della Scienza 4). Consulta il FORM d’iscrizione per partecipare all’inaugurazione 
 
L’evento è sponsorizzato da Protiviti.